Vangeli apocrifi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ulisse0 (discussione | contributi)
Marc.soave (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|religione|febbraio 2009}}
{{Libro
|tipo =
|titolo = Vangeli apocrifi
|titoloorig = ευ-αγγέλιον
|titolialt =
|titoloalfa =
|immagine = P46.jpg
|didascalia =
|autore = [[Matteo apostolo ed evangelista|Matteo]], [[Marco evangelista|Marco]], [[Luca evangelista|Luca]], [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]], [[Giacomo il Giusto|Giacomo]], [[Tommaso apostolo|Tommaso]], [[Caifa]], [[Ebioniti]], [[Apelle (gnostico)|Apelle]], [[Bardesane]], [[Basilide]], [[Filippo apostolo|Filippo]], [[Giuda Iscariota]], [[Mattia apostolo|Mattia]], [[Gamaliele]], [[Nicodemo (discepolo di Gesù)|Nicodemo]], [[Pietro apostolo|Pietro]], [[Giuseppe di Arimatea]], [[Barnaba apostolo|Barnaba]], [[Bartolomeo apostolo|Bartolomeo]], [[Giuda Taddeo]], [[Andrea apostolo|Andrea]], [[Cerinto]], [[Mani (teologo)|Mani]], [[Marcione]]
|annoorig = [[40]]-[[300]]
|forza_cat_anno =
|annoita =
|genere = [[religioso]]
|sottogenere = [[teologia]]
|lingua = Greco
}}
 
I '''vangeli apocrifi''' sono testi religiosi che si riferiscono come contenuto a [[Gesù]]. Il termine "[[apocrifo]]" ("da nascondere", "riservato a pochi") è stato coniato dalle comunità cristiane che se ne servivano, poiché erano libri, sovente con attribuzione [[pseudoepigrafa]] di qualche apostolo o discepolo, che venivano esclusi dalla pubblica lettura liturgica, in opposizione a quelli comuni, pubblici e manifesti, in quanto ritenuti portatori di tradizioni misteriose o esoteriche troppo profonde per essere a tutti comunicate. Con l'espressione "vangeli apocrifi" vengono indicati quei libri che sono stati esclusi dal [[canone della Bibbia]] cristiano.