Reggio Calabria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 297:
Tra gli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] la città attraversò un ventennio buio che favorì il dilagare della criminalità organizzata e del degrado urbano, ma a partire dai primi [[anni 1990|anni novanta]] ebbe inizio un periodo di straordinario rinnovamento,la cosiddetta ''"Primavera di Reggio"''<ref>{{cita web|http://www.heliosmag.it/GIUGNO2003/PIAZZA.html|Helios Magazine - Centro Studi e rivista di scienze, cultura e società|02-02-2009}}</ref><ref>{{cita web|http://www.fondazioneitalofalcomata.it/images/immagini/giornali/Il%20Quotidiano%2014-12-2004.pdf|Articolo tratto da [[Il Quotidiano della Calabria]] (pdf)|02-02-2009}}</ref><ref>{{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/29/Reggio_trionfa_Scopelliti_votano_anche_co_8_070529016.shtml|dal Corriere.it|02-02-2009}}</ref>, grazie all'opera del sindaco [[Italo Falcomatà]], che ha consentito alla città di ritrovare la sua identità e di favorire la ripresa sociale ed economica. La città è attualmente al centro di un'importante trasformazione urbana ed architettonica improntata alla modernità ed all'innovazione.
 
Il 9 ottobre 2012, stabilendo il triste primato di essere il primo Consiglio comunale di una città capoluogo ad essere sciolto, il Consiglio dei Ministri, con una decisione presa all'unanimità e, per espressa dichiarazione del Ministro dell'Interno Anna ariaMaria Cancellieri, sofferta, documentata, studiata e approfondita, ha disposto il commissariamento "per contiguità mafiosa del Comune di Reggio Calabria" per 18 mesi, prorogabili a 24, che sarà assicurato da una commissione prefettizia di tre membri.
 
=== Nomi nella storia ===