Locomotiva FS 422: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito il rinvio alla voce principale sul gruppo d'origine e conseguentemente eliminato l'avviso di "ottica geopolitica limitata"
Riga 41:
Le locomotive del gruppo 422 [[FS]] vennero progettate intorno al [[1895]] dalle officine meccaniche Vulcan di [[Stettino]] e costruite da varie industrie dell'epoca come Hanomag, Schickau, per conto delle ferrovie [[prussia]]ne, [[KPEV]], (Koniglich Preussische Eisenbahnverwaltung) dove erano denominate [[Locomotiva prussiana G 8|G 8]]. {{Vedi anche| Locomotiva prussiana G 8}} Dato l'ottimo risultato, non disgiunto dalla semplicità costruttiva, al tempo fattore non trascurabile ai fini dell'economicità e della manutenzione di una locomotiva a vapore, ne vennero costruite oltre 1200 unità tra le quali le 22, pervenute nel [[1919]] alle [[FS]] in conto riparazioni di [[prima guerra mondiale|guerra]].
 
La loro carriera in Italia tutto sommato fu breve e totalmente negli impianti ferroviari del Nord. Ad eccezione della 422.001 giunta fino al [[1958]], il resto venne accantonato entro la fine degli [[anni 1940|anni '40quaranta]]; nel 1946 la 422.009 e la 422.022 furono acquisite dalla Società Funivie di Savona per il servizio di manovra nel proprio impianto di [[San Giuseppe di Cairo]] fino al [[1973]]. Messe fuori servizio vennero acquistate dal [[Museo ferroviario piemontese]].
La 422.009 è in attesa di riparazioni, visitabile presso la sede di Savigliano, la 422.022 è accantonata.<ref>''FS 422 dalla Prussia con vapore'' in iTreni oggi 108/1990</ref>