Il merlo maschio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Il Merlo Maschio a Il merlo maschio: - maiuscole |
m corretta categorizzazione, ampliata scheda, sistemate sezioni |
||
Riga 12:
annoproduzione = [[1971]] <!--anno di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|
durata= 112
|
tipocolore = colore <!--colore della pellicola - da scegliere tra 'colore' o 'B/N'-->
Riga 26:
nomesceneggiatore = [[Pasquale Festa Campanile]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre-->
|
nomeattori = *[[Laura Antonelli]]: Costanza Vivaldi
*[[Lando Buzzanca]]: Niccolò Vivaldi
*[[Ferruccio de Teresa]]: lo psicanalista
*[[Gianrico Tedeschi]]: il direttore d'orchestra
*[[Lino Toffolo]] ▼
*[[Elsa Vazzoler]]: madre di Costanza
▲*[[Lino Toffolo]]: Cavalmoretti
<!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome
dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
Riga 35 ⟶ 37:
}}
<!-- fine della tabella film -->
'''''Il Merlo Maschio''''', film [[italia]]no del [[1971]] diretto da [[Pasquale Festa Campanile]].
nell'ambiente della [[orchestra filarmonica]] dell'[[Arena di Verona|Arena]], è forse uno dei film più belli e ▼
Si differenzia dalla grande massa dei film di quell'epoca, che ripetevano il tema consueto dello studente [[Pierino]] o del militare turbato dalla bellona di turno ([[Gloria Guida]], ecc.), per il leggiadro e signorile sviluppo che il regista [[Pasquale Festa Campanile]] fa di un tema inconsueto e forse anche scabroso, l'esibizionismo della propria sposa da parte del marito, [[mania]] o [[parafilia]] nota anche come [[candaulismo]], cosa che la rende un opera singolare. ▼
==Trama==
{{trama}}
Il marito Niccolò Vivaldi, violoncellista frustrato ([[Lando Buzzanca]]), bloccato nella carriera e trascurato dal suo
In questo modo si sfoga, e si rende invidiato, nella pubblica esposizione del suo più prezioso, ammirevole ed irraggiungibile bene (non esisteva il [[divorzio]]), della giovane ed ingenua consorte (la perplessa ma fin troppo obbediente [[Laura Antonelli]]) che acconsentirà ad essere portata nuda dentro una custodia di [[violoncello]], per essere esposta su un ponte di Verona, idea che costituisce una meravigliosa citazione di una celebre fotografia dell'artista [[dadaismo|dadaista]] [[Man Ray]].
==Commento==
▲Ambientato nella città di [[Verona]], ed in particolare nell'ambiente della [[orchestra sinfonica|orchestra filarmonica]] dell'[[Arena di Verona|Arena]], ''Il Merlo Maschio'' è forse uno dei film più belli e rappresentativi della [[Commedia all'italiana]].
▲Si differenzia dalla grande massa dei film di quell'epoca, che ripetevano il tema consueto dello studente [[Pierino]] o del militare turbato dalla bellona di turno ([[Gloria Guida]], ecc.), per il leggiadro e signorile sviluppo che il regista
== Voci correlate ==
* [[Laura Antonelli]]
* [[Lando Buzzanca]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=86 Articolo sul Film di "Pagine 70"]
*
{{Cinema/orizzontale}}
[[categoria:film commedia|Merlo maschio, Il]]
|