Automotrice FG ALe 80: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1981]]-[[1982]]
|Anni_di_Esercizio=[[1981]]-...
|Quantità_Prodotta=6
Riga 48:
Le '''automotrici ALe 80''' sono una serie di [[Automotrice|automotrici]] elettriche costruite dalle [[Officine Meccaniche della Stanga]] di [[Padova]] per la società [[Ferrovie del Gargano]], esercente la linea [[Ferrovia San Severo-Peschici|San Severo-Peschici]].
Vennero costruite nel [[1981]] in 6 unità, numerate da ALe 80.01 a 06; la parte elettrica e i [[Carrello (ferrovia)|carrelli]] furono costruiti dal [[Tecnomasio Italiano Brown Boveri|TIBB]] di [[Milano]]. La consegna si concluse nel gennaio [[1982]]<ref>"Notizia flash" su "I Treni" n. 18 (marzo 1982), p. 5</ref>.
Una particolarità delle ALe 80 è l'avviatore elettronico costruito dalla [[Société Anonyme des Ateliers de Sécheron|Sécheron]] di [[Ginevra]], utilizzato per la prima volta su un mezzo destinato a una [[Ferrovie in concessione|ferrovia in concessione]].
Riga 55:
Un'automotrice analoga alle ALe 80 fu costruita nel [[1980]] per la [[Ferrovia Benevento-Napoli]], dove venne classificata [[Automotrice FBN E.507|E.507]]; sono tecnicamente imparentate anche le [[Automotrice FT EL.01-12|EL.01 ÷ 12]] della [[Ferrotramviaria]] e le [[Automotrice FCU E.121-122|E.121 ÷ 122]] della [[Ferrovia Centrale Umbra]], entrambe con un disegno più antiquato dei frontali.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
|