Discussione:Revisionismo del Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AndreaFox (discussione | contributi)
AndreaFox (discussione | contributi)
Riga 361:
==Passaggio da me rimosso: Lombroso==
Io ho tolto quanto segue:"Alcuni autori sostengono che nell’opera di [[Vernichtungsgedanke|annichilimento]] culturale e sociale avrebbero avuto un’influenza le teorie [[razzismo|razziste]] elaborate da [[Cesare Lombroso|Lombroso]] a partire dal [[1864]], e pubblicate a partire dal [[1876]], che furono adottate come base [[pseudoscienza|pseudoscientifica]] per giustificare le repressioni in atto,<ref name="Fiore, p.227-228">[[Tommaso Pedio]], ''Perché «Briganti»'', p.99. Citato in Gigi Di Fiore, ''Controstoria dell'unità d'Italia'', p.227-228.</ref><ref name="Guida 1978, p.19">[[Giuseppe Galasso]], ''Passato e presente del meridionalismo, vol.1'', Guida, 1978, p.19</ref> ma questo punto è tuttora oggetto di dibattito in quanto non esiste alcun tipo di prova". Questo passo è sbagliato perchè
:1)non capisco di che opera di "[[Vernichtungsgedanke|annichilimento]] culturale e sociale" si parli: non mi risulta che storicamente una cosa del genere si sia mai verificata o sia mai stata pianificata, anzi il meridione è una delle parti d'Italia in cui feste, usi, costumi e dialetti secolari sono rimasti più radicati (all'opposto del nord, che, presumo, sarebbe stato autore di questa fantaomatica opera di annilichimento). Questo è il rpimoprimo errore.
:2) non vedo come "le teorie [[razzismo|razziste]] elaborate da [[Cesare Lombroso|Lombroso]]" possano essere state usate per "giustificare le repressioni in atto", posto che con questaqueste repressione"repressioni in atto" ci si riferisce alla guerra contro il brigantaggio del 1861-1865, mentre invece la teoria lombrosiana dell'uomo delinquente è stata concepita nel 1870 (non nel "1864"! 2 errore fattuale), pubblicata nel 1872 ed è diventata famosa solo nel 1876 con L'Uomo Delinquente, primo libro di fama del Lombroso. 3o errore.
:3) vorrei porre l'accento sull'ultima frase del passo "ma questo punto è tuttora oggetto di dibattito in quanto non esiste alcun tipo di prova"
:4) Le teorie lombrosiane non sono "razziste". L'uomo che ha accostato i massimi esponenti del positivismoppositivismo europeo (tra cui Lombroso) al razzismo è stato George Mosse, il quale non definì Lombroso e i positivisti razzisti, ma scrisse che prepararono il terreno culturale per il razzismo novecentesco. Sono cose ben diverse. Le teorie lombrosiane non sono dirette contro i meridionali: per Lombroso il brigante non è biologicamente inferiore all'uomo comune in quanto meridionale, ma in quanto uomo che,presentatndo presentando caratteristiche proprie dell'uomo primitivo, le estrinseca a livello comportamentale nel crimine, ovverosia in questo caso nel brigantaggio. --[[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 16:49, 11 ott 2012 (CEST)
----
<references/>
Ritorna alla pagina "Revisionismo del Risorgimento".