Iosif Stalin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Eliminazioni commenti personali, frasi non supportate da fonti e POV. |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
Accanto a [[Lenin]], di cui fu successore, [[Trockij]] e altri, fu uno dei principali artefici del primo paese [[Socialismo reale|socialista]] al mondo: l'[[Unione Sovietica]].
Stalin diede anche alcuni contributi allo sviluppo teorico del [[marxismo-leninismo]], in particolare sul rapporto tra socialismo e movimenti nazionalisti<ref>Stalin, ''Il socialismo e la questione nazionale'', 1924.</ref>. La prassi politica realizzatasi nei trent'anni del suo governo è stata definita dai suoi oppositori (in particolare [[trotskismo|trotskisti]] e anti-comunisti) "[[stalinismo]]" al fine di mostrare una sua parziale differenza rispetto alla formulazione classica del marxismo-leninismo. Partendo dal concetto [[leninismo|leninista]] di "[[dittatura del proletariato]]", secondo il quale dopo la rivoluzione e prima della realizzazione di una società comunista compiuta sarebbe necessaria una fase politica
Sotto il suo governo l'[[Unione Sovietica|URSS]] fu trasformata da Paese prevalentemente agricolo in un Paese industrializzato<ref>{{en}}R.W.Davies, The Socialist Offensive, The Collectivisation of Soviet Agricolture, 1929-1930, MacMillan Press</ref><ref name="nota_wheat3">Anna Louise Strong, ''L'era di Stalin'', La città del sole. ISBN 88-87826-26-9</ref><ref name="nota_wheat4">Ludo Martens, ''Stalin, un altro punto di vista'', Zambon, [[2004]]. ISBN 88-87826-28-5</ref>. L'elevamento dell'Unione Sovietica a superpotenza mondiale fu possibile grazie alla pianificazione totale dell'economia attraverso i [[piano quinquennale|piani quinquennali]] i quali permisero, con uno sfruttamento brutale della forza lavoro di industrializzare l'Unione Sovietica e di preparare la nazione alla [[Seconda guerra mondiale]], resistendo agli attacchi, ai sabotaggi interni e al clima di isolamento politico che caratterizzò sempre l'URSS sotto Stalin<ref name="nota_wheat3"/><ref name="nota_wheat4"/>. D'altra parte la collettivizzazione forzata dell'agricoltura insieme alla superindustrializzazione favorirono, insieme a numerosi altri fattori<ref>{{en}}{{Cita libro |titolo=Modernization from the Other Shore |cognome=Engerman |nome=David |wkautore= |coautori= |anno=2003 |editore=Harvard University Press |città= |id=ISBN 0-674-01151-1 |pagine=194 |pagine= |url=http://books.google.com/?id=UkFlO7hoxOMC&pg=PA194&dq }}</ref>, un impoverimento della produzione agricola che contribuì al generarsi di numerose carestie che provocarono la morte di milioni di persone<ref name="Boobbyer 2000 p=130">{{Harvnb|Boobbyer|2000|p=130}}</ref>, insieme alle centinaia di migliaia decedute per la ripetuta opera di sistematica repressione di svariati strati della popolazione sovietica<ref>{{Cita libro |titolo=[[Arcipelago Gulag]]|cognome=Solženicyn |nome=Aleksandr |wkautore= Aleksandr Isaevič Solženicyn|coautori= |anno=1973 |editore=|città= |id=ISBN |pagine= |pagine= |url=}}</ref>.
|