Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 843:
::Il tutto sta credo a come definiamo una grandezza, se ipotizziamo che sia misurabile sempre (ossia che gli si possa associare sempre un numero reale) allora infinito non è un numero, altrimenti è il numero delle grandezze misurabili solo in teoria che sembra molto pratico e inevitabile (lo spazio infinito, le rette, i numeri tra due numeri reali) però se noi prendiamo per esempio una retta (infinita) questa ha un relazione biunivoca con R non con R ampliato. Credo che rilevi inoltre il fatto, ma le conseguenze non mi sembrano immediatamente evidenti, che R è un campo strutturato aggiungendo gli infiniti casca tutto. Qundi è corretto quello che dice Guido non X-Dark--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 13:46, 11 ott 2012 (CEST)
::: Imho, da considerare un mero concetto astratto, punto di arrivo numericamente irraggiungibile di una quantità di espressioni matematiche, per quanto indispensabile dove è collocato. --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 19:54, 11 ott 2012 (CEST)
::::Tuttavia [[Aleph-zero]], che su en.wiki è direttamente sotto la voce [[en:Aleph_number|numeri aleph]], da noi viene definito solo come un simbolo e poi sommessamente messo fra i numeri ("Numeri come aleph-zero [...]"). Allora Aleph-zero, che non ha nulla a che vedere con la retta reale, è un numero oppure anche lui come l'infinito è solo un simbolo da inserire a tastiera tramite contorsioni sistema operativo-dipendenti? [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 20:28, 11 ott 2012 (CEST)
 
== Teorema di Masreliez ==
Ritorna alla pagina "Matematica".