Aneddoto dei frantoi di Talete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Entrambi gli accadimenti, infatti, vertono sulla considerazione nella quale è tenuto il filosofo e in generale il sapiente, lontano dalle cose terrene e incapace di [[Azione sociale (sociologia)|agire]] in maniera adeguata alle esigenze della vita, secondo l'[[archetipo]], già allora vivo, e poi divenuto un paradigma universale, del «professore distratto».<ref name="Gadamer">[[Hans Georg Gadamer]], [http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=78 ''Aforismi. Il pozzo di Talete'', intervista].</ref>
Secondo quanto riportato da Aristotele<ref name="1259a"/>, Talete era criticato dai suoi concittadini per lo stato di povertà nel quale lo
Da un punto di vista economico e finanziario, il comportamento di Talete è indicato da alcuni come esempio di una felice applicazione di schemi e metodi predittivi tipici del comportamento [[imprenditore|imprenditoriale]]<ref>Roberto Chiappi, ''Problem Solving nelle organizzazioni: idee, metodi e strumenti da Mosè a Mintzberg'', 2005, p. 13</ref>. Ma economisti e giuristi vi ravvisano anche la prima testimonianza [[storiografia greca|storico]]-[[letteratura greca|letteraria]] della messa in atto di uno [[strumento derivato]]<ref>Elisabetta Panzarini, ''Il contratto di opzione'', vol. I, 2007, p. XXI</ref>.
| |||