Firma grafometrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
Tale processo di firma risolve alcune problematiche della firma digitale, quali la necessità - per il firmatario - di munirsi di certificato di firma (sia esso su chiavetta USB o smart card+lettore). Inoltre tale tipo di firma elettronica risulta molto simile alla classica firma autografa su carta, per cui incontra maggior apprezzamento da parte dei sottoscrittori che hanno spesso difficoltà a comprendere i meccanismi di firma digitale basati su chiave asimmetrica.
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05082dl.htm DL 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'Amministrazione Digitale]
* [http://www1.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/20/0476_Decreto_legislativo_30_12_2010_n.235-nuovo_Codice_Amministrazione_digitale.pdf DLGS 30 dicembre 2010, n. 235 - Modifiche ed Integrazioni]
| |||