Infliximab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo fi:Infliximab |
m Disambigua corretti 3 collegamenti - Anamnesi, BCG, TBC, rimanenti 1 - Tifo (v1.13) |
||
Riga 41:
==Avvertenze==
''Anamnesi pre-terapeutica:'' prima di somministrare infliximab effettuare una [[anamnesi (medicina)|anamnesi]] accurata per infezioni croniche o recidivanti, [[tubercolosi]] (incluso fattori di rischio per [[Tubercolosi|TBC]]), vaccinazione recente con vaccini vivi attenuati, [[tumori]] maligni, gravidanza. Per accertare o escludere la presenza di infezione tubercolare, prima di iniziare la terapia con infliximab è indicato eseguire l’intradermoreazione secondo [[Mantoux]] (inoculazione sottocute di [[tubercolina]] PPD, derivato proteico purificato) e una [[radiografia]] del torace, in particolare nelle categorie più a rischio di contrarre l’infezione (bambini, anziani, diabetici, pazienti immunodepressi, operatori sanitari) <ref name= Pharmamedix/Infliximab > Pharmamedix: Infliximab http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Infliximab&vo=Avvertenze </ref>.
''Ipersensibilità:'' poiché l’infliximab può scatenare reazioni di ipersensibilità anche gravi, la somministrazione del farmaco deve essere monitorata per almeno le prime due ore dopo l’infusione. Reazioni acute all’infusione (10-20% dei pazienti) si possono manifestare subito con l’infusione di infliximab oppure dopo diverse ore; reazioni gravi richiedono la sospensione dell’infliximab. Le reazioni all’infusione comprendono [[anafilassi]], reazioni anafilattoidi e malattia da siero. I fattori che favoriscono la comparsa di tali reazioni comprendono: uso di infliximab in monoterapia, fase iniziale della terapia (primi 4 mesi) e ripresa della cura dopo sospensione. Nei pazienti che hanno già manifestato reazioni all’infusione, la somministrazione di [[paracetamolo]], [[antistaminici]] e [[corticosteroidi]] (profilassi secondaria) può essere utile nel contenere la gravità di questo di tipo di reazioni, ma non è risultata efficace nel prevenirle <ref name= Pharmamedix/Infliximab/>.
Riga 84:
''Anakinra, abatacept:'' poiché l’associazione di [[anakinra]] con [[etanercept]] (farmaci inibitori del TNF-alfa come infliximab) è stata associata a comparsa di gravi effetti collaterali, la co-somministrazione di anakinra con infliximab non è raccomandata. Rischio di infezioni severe è stato osservato anche con [[abatacept]]: la co-somministrazione di abatacept e infliximab non è raccomandata <ref name= Pharmamedix/Infliximab/>.
''Vaccinazioni:'' poiché infliximab è un farmaco con attività immunomodulante, la sua somministrazione nelle quattro settimane che seguono la vaccinazione con [[vaccini vivi]] attenuati è controindicata. Il problema relativo alle vaccinazioni riguarda soprattutto i pazienti pediatrici. I vaccini vivi attenuati comprendono: il vaccino [[morbillo]]-[[parotite]]-[[rosolia]], il vaccino intranasale per l’[[influenza Fluenz]], il vaccino orale per [[tifo]], [[Bacillo di Calmette-Guérin|BCG]], [[febbre gialla]] e [[antrace]]. Questi vaccini andrebbero somministrati prima del trattamento con infliximab. Poiché sono stati segnalati casi di [[varicella]] durante terapie con farmaci biologici anti-TNF-alfa, anche questo vaccino andrebbe somministrato prima del trattamento con infliximab e comunque non durante terapia immunosoppressiva. Poiché sono riportati in letteratura casi di riattivazione dell’epatite B in pazienti adulti [[HbsAg]] positivi in terapia con infliximab, in caso di vaccinazione [[antiepatite B]] dubbia è preferibile eseguire la vaccinazione, anche durante terapia con infliximab <ref>Moses J. et al., Am. j. Gastroenterol., 2012, 107 (1), 133</ref>.
''Pazienti con artroprotesi:'' l’impiego di infliximab in pazienti con [[artroprotesi]] è limitata <ref name= Pharmamedix/Infliximab/>.
|