Questione meridionale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
==Il nuovo ordinamento==
In seguito alla pacificazione della regione si sviluppò un dibattito politico in seno alla classe dirigente vincitrice in merito all’ordinamento che il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno Italiano]] avrebbe dovuto assumere. Si creò una contesa fra [[Federalismo|federalisti]], che volevano concedere una certa autonomia agli [[Ente pubblico#Tipologie|enti locali]], e [[Centralismo|centralisti]], che invece
* Un maggiore potere decentrato avrebbe potuto facilitare o addirittura scatenare nuove rivolte.
* Una leva centrale delle imposte avrebbe consentito un più ampio gettito fiscale per il governo, ed avrebbe consentito un maggiore [[Corruzione|dirottamento illicito dei fondi pubblici]].
| |||