Benvenuto Ratto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 60:
==Biografia==
7 marzo 1941: ''Sul Golico la battaglia infuria violentemente e tutti i collegamenti dei reparti con il comando di divisione sono interrotti. Gli alpini si battono con vallore leggendario. Il comandante della 70^ compagnia del "Gemona", tenente Benvenuto Ratto, di Ceva (Cuneo) che già si è meritato tre ricompense al valore dall'inizio della campagna sul fronte greco, cade alla testa dei suoi alpini e alla sua memoria viene conferita la medaglia d'oro al valor militare. Dopo che la posizione era stata abbandonata sotto la pressione di forze preponderanti, la riconquista di slancio e pur essendo ferito, abbarbicato alle rocce con i suoi alpini, resiste ai ripetuti attacchi fino a quando trova morte gloriosa nell'infuriare della battaglia''.<ref>da Aldo Rasero, Alpini della Julia, Storia della "divisione miracolo", Mursia, Milano, 1972, pag. 200 </ref>
===Origini familiari<ref>[[Annuario della nobiltà Italiana]]</ref>===
Riga 81:
A soli venticinque anni venne decorato di una medaglia d'oro al valor militare, una medaglia d'argento al v.m. e due medaglie di bronzo al v.m. Iscritto all'[[Istituto del Nastro Azzurro]] per la provincia di Savona perché, sebbene nativo di Ceva, aveva passato la sua giovinezza a Savona. Gli è stato riconosciuto un particolare emblema araldico, relativo alle sue quattro medaglie al valor militare.
==Riconoscimenti==
|