Ushahidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
===Crowdmap===
La crowdmap<ref>{{cite web|url=http://lifehacker.com/5612368/crowdmap-puts-any-data-on-an-interactive-map|title=Crowdmap Puts Any Data on an Interactive Map}}</ref> è progettata e realizzata dal team di Ushahidi; finalizzata alla racolta di informazioni relative ad eventi di crisi. L’evoluzione della piattaforma va di pari passo con quella dei diversi utilizzi che ne venogno fatti. La crowdmap permette attualmente di realizzare la propria installazione di Ushahidi senza dover usare un web server ma facendo affidamento sui servizi gratuiti di hosting forniti dall'azienda Ushahidi. Sin dal suo rilascio avvenuto nel 2010, importanti installazioni di crowdmap hanno documentato la protesta globale Occupy e la protesta anti tagli di Londra del 2011. <ref>{{cite web|url=http://www.pcmag.com/slideshow/story/288952/the-tech-tools-of-political-revolution/8#fbid=Q78O4eF6bPV |title=The Tech Tools of Political Revolution}}</ref><ref>{{cite web|url=http://map.15october.net/|title=15.10.2011}}</ref>
Il 31 dicembre 2010 il team di Ushaidi annunciava la crowdmap: Checkins, un add-on geosocial che permette agli utenti un’alternativa a siti come [[Foursquare]] e [[Gowalla]].
===SwiftRiver===
| |||