Mario Merola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La scomparsa: Frase copincollata dalla fonte. Poche parole per chiedere rimozione cronologia |
|||
Riga 93:
=== La scomparsa ===
Il [[7 novembre]] [[2006]] Mario Merola viene ricoverato in rianimazione dopo aver mangiato delle cozze crude presso l'[[ospedale San Leonardo]] di [[Castellammare di Stabia]]. Il [[12 novembre]] morirà per arresto cardiocircolatorio, nello stesso ospedale.<ref>Enzo D'Errico, «[http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/13/Merola_1934_2006_co_9_061113042.shtml Merola 1934-2006]», ''Corriere della Sera'', 13 novembre 2006.</ref>
I funerali si svolgono due giorni dopo nella [[Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore]] (la stessa dove Merola si era sposato e anche la stessa in cui venne celebrato nel [[1967]] il funerale di [[Totò]]). Presenti le autorità politiche, i colleghi e, nella piazza antistante la chiesa, circa 40.000 persone, almeno la metà delle persone presenti seguirà in processione il feretro fino al [[Cimitero di Poggioreale|Cimitero Monumentale di Napoli]] dove l'artista è sepolto.
Sui manifesti funebri affissi nelle strade di Napoli (quasi subito staccati dai muri dagli ammiratori del cantante) si è potuto leggere: ''«È mancato l'artista del popolo, il grande Mario Merola»''.
|