Vita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: - wikilinks
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati della parola vita|[[Vita (disambigua)]]}}
[[File:Muir Wood10.JPG|250px|thumb|right|Alberi]]
In [[biologia]] la '''vita''' è la condizione propria della materia vivente, che la distingue dalla materia inanimata. Per la biologia la vita è [[Comportamento emergente|proprietà emergente]] dell'[[organismo vivente]], non astratta ''"forza vitale"'' come pensavano i [[Vitalismo|vitalisti]].</br>

Occorre sottolineare che la biologia moderna rifiuta in qualsiasi forma l'idea che una "forza vitale" esista in maniera indipendente negli organismi viventi, fatto che li porterebbe a non obbedire esclusivamente alle leggi della [[fisica]] e quindi della [[chimica]]. Tutti i processi degli organismi, dall'interazione delle [[molecole]] alle funzioni complesse del [[cervello]] e di altri [[organo (anatomia)|organi]], e a risalire a quelli dell'intero [[organismo vivente|organismo]], rispettano rigorosamente queste [[legge fisica|leggi fisiche]]. Dove gli organismi differiscono dalla [[materia (fisica)|materia]] inanimata è nell'organizzazione dei loro sistemi e soprattutto nel possesso di informazioni codificate<ref>Ernst Mayr, ''Toward A New Philosophy Of Biology'', p.2, Cambridge: Harvard University Press, 1988. ISBN 0674896661.</ref>.
 
Ogni organismo vivente ha il proprio [[ciclo vitale]], e all'interno di questo, si [[riproduzione|riproduce]] per perpetuare nel tempo la vita stessa.