Gran Premio d'Italia 1979: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: eliminazione template
m Aspetti sportivi: disamb. Circuito del Mugello
Riga 49:
[[File:Vittorio Brambilla Monza 1979.jpg|thumb|200px|left|[[Vittorio Brambilla]] tornò a Monza dopo l'incidente alla partenza dell'[[Gran Premio d'Italia 1978|edizione 1978]], al volante dell'[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]].]]
 
Il [[26 ottobre]] [[1978]] l'Automobile Club di Bologna annunciò l'accordo con [[Bernie Ecclestone]], capo della [[Formula One Constructors Association|FOCA]], per la tenuta di un gran premio sul [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Circuito di Imola]], per tre stagioni. L'annuncio venne criticato dall'[[Automobile Club d'Italia|ACI]], che si considerava l'unico soggetto intitolato per chiudere un tale accordo, così come dalla Commissione Sportiva Internazionale, unico ente predisposto per l'omologazione dei circuiti.<ref>{{cita news|url=|titolo=Questa volta Monza chiude|data=27 ottobre 1978|accesso=4 settembre 2012|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|autore=|pagina=4}}</ref> Ecclestone giustificò la scelta, che avrebbe eliminato il [[Autodromo Nazionale di Monza|Circuito di Monza]] dal calendario, non essendo previsti due gran premi in [[Italia]], con la scarsa qualità delle strutture del tracciato brianzolo e dalla mancata progettazione dei lavori richiesti. L'altro circuito possibile, quello del [[CircuitoAutodromo Internazionale del Mugello|Mugello]] non aveva una pista considerata larga a sufficienza.<ref>{{cita news|url=|titolo="Perché ho scelto Imola"|data=28 ottobre 1978|accesso=4 settembre 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Carlo Ricono|pagina=23}}</ref>
 
La pista di Imola, però, non era ancora un tracciato permanente e mancava di omologazione.<ref>{{cita news|url=|titolo=Bologna com'è nata l'iniziativa|data=28 ottobre 1978|accesso=4 settembre 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=|pagina=23}}</ref> La CSI inoltre comunicò che la scelta definitiva della sede sarebbe spettata all'ACI.<ref>{{cita news|url=|titolo=Fra Monza e Imola decisione all'ACI|data=01 novembre 1978|accesso=4 settembre 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=|pagina=17}}</ref> Poco dopo l'annuncio un gruppo di cittadini imolesi propose un esposto alla Procura della Repubblica di [[Bologna]] contro la trasformazione del tracciato in un circuito permanente.<ref>{{cita news|url=|titolo=Un esposto alla magistratura contro la Formula 1 a Imola|data=16 novembre 1978|accesso=4 settembre 2012|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=|pagina=21}}</ref>