Diego I Cavaniglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - avviso copyviol
Mies me (discussione | contributi)
Riga 64:
All'inizio dell'estate del 1481 il conte Diego I partì da [[Montella]] con i suoi uomini al seguito di [[re Ferrante]] alla volta di [[Otranto]] [[Battaglia di Otranto|assediata dai Turchi]]. Verso gli inizi di settembre venne colpito, sembra, da una freccia al ginocchio. Morì pochi giorni dopo nel castello dei principi Castriota di [[Copertino]] dove aveva trovato accoglienza.
 
La salma fu riportata a [[Montella]] e inumata nella [[Convento di San Francesco a Folloni|chiesa di San Francesco]]. Fu poi trasferita nel sarcofago realizzato dallo scultore [[Jacopo della Pila]] per volere della vedova<ref>Salvatore Moscariello, ''Diego I Cavaniglia - Tra storia e legenda'', Montella, 1995</ref>. La contessa vedova, mortanonostante nelfosse 1521stata ecostretta a risposarsi, alla sua morte volle essere sepolta nellaaccanto al primo marito, ai piedi del suo sarcofago (la lapide della contessa venne poi spostata a seguito dei lavori del XVIII secolo e posizionata nell'ala destra del transetto, dove si trova attualmente). Per questo il sarcofago è stato adottato a ''monumento stessadegli chiesainnamorati''<ref>http://guide.supereva.it/campania_i/interventi/2009/09/197449.shtml</ref>.
 
==Il ritrovamento==