Guglielmo II d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
==Inghilterra e Francia==
La divisione delle terre di Guglielmo il Conquistatore in due parti, presentò un dilemma per quei nobili che avevano possedimenti su entrambi i lati della [[La Manica|Manica]]. Siccome il giovane Guglielmo e Roberto erano rivali naturali, la preoccupazione dei nobili era che non potevano sperare di compiacere entrambi i loro signori, e quindi corsero il rischio di perdere il favore dell'uno o dell'altro (o di entrambi). L'unica soluzione, per come la vedevano, era di unire ancora una volta Inghilterra e Normandia sotto un unico governante. Il perseguimento di questo scopo li portò a rivoltarsi contro Guglielmo e in favore di Roberto, durante la [[ribellione del 1088]], sotto la guida del potente vescovo [[Odo di Bayeux]], che era fratellastro di Guglielmo il Conquistatore. Guglielmo comunque, riuscì a chiamare a raccolta gli inglesi e a sconfiggere la ribellione, assicurandosi così la sua autorità in questo primo e precario periodo del suo regno. Nel [[1090]] Guglielmo invase la Normandia, schiacciando le forze di Roberto e costringendolo a cedere parte delle sue terre. I due ricomposero le loro differenze e Guglielmo accettò di aiutare Roberto a recuperare i territori persi
==Lotte di potere==
|