Dino Ballarin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo uk:Діно Балларін |
+ carriera pre Torino, + fonte |
||
Riga 9:
|TermineCarriera =
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1945-1947|{{Calcio Clodia|G}}|? (-?)
|1947-1949|{{Calcio Torino|G}}|0 (-0)
}}
|AnniNazionale =
Riga 36 ⟶ 38:
==Carriera==
Nel [[
Arrivava dai dilettanti e non giocò mai nessuna partita ufficiale col Torino. Si segnalò in squadra per la sua dedizione, che lo vedeva primo ad arrivare agli allenamenti ed ultimo ad andarsene. Come premio, il fratello Aldo convinse la società a portarlo a [[Lisbona]], per l'amichevole col [[Benfica]] che sarà l'ultima partita del [[Grande Torino]]. La decisione suscitò anche una grossa delusione al secondo portiere, [[Renato Gandolfi]], al quale la mancata convocazione venne comunicata all'ultimo minuto.<ref>R. Ossola-F. Tavella, ''"Il romanzo del Grande Torino"'', Newton & Compton, Roma, 1993, pag. 281.</ref> Gandolfi non sapeva che questo evento gli avrebbe salvato la vita: i due fratelli Ballarin morirono insieme nella [[Tragedia di Superga]].
Riga 47 ⟶ 49:
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{PH|117728}}
{{Portale|Aviazione|biografie|calcio|Catastrofi}}
|