Demodoxalogia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
da ripulire abbondantamente la biblio
Riga 54:
 
== Bibliografia ==
 
Tra le numerose pubblicazioni si segnalano, in ordine cronologico, le più importanti ai fini storiografici e didattici.
 
* Paolo Orano, ''Per una dottrina storica del giornalismo: prolusione ad un corso di storia del giornalismo (R. Università di Perugia, 28 aprile 1928)'', in ''Codice della stampa e degli autori'', a cura di Giulio Benedetti, Milano, Libreria d'Italia, 1930;
 
* Federico Augusto Perini-Bembo, ''Giornalismo ed opinione pubblica nella rivoluzione di Venezia'', Società cooperativa tipografica di Padova, 1938;
 
* Félix A. Morlion, ''The Apostolate of Public Opinion'', Canada, ed. Fides, 1944;
 
* Félix A. Morlion, ''Filosofia dell’opinione pubblica'', Roma, Università internazionale degli studi sociali Pro Deo, dispense anno accademico 1948-49;
 
* Michele Del Vescovo, ''Principi di doxologia'', Roma, Università internazionale degli studi sociali Pro Deo, dispense anno accademico 1948-49;
 
* Federico Augusto Perini-Bembo, ''Principi di demodossalogia'', Roma, Università internazionale degli studi sociali Pro Deo, dispense anno accademico 1948-49;
 
* Federico Augusto Perini-Bembo, ''Inquadramento storico, metodologia ed analisi dell’attualità'', Roma, [[Edizioni dell'Ateneo]], dispense 1951;
 
* Elio Lodolini, ''Documentazione, inchiesta e sondaggio dell’opinione pubblica'', Roma, [[Edizioni dell'Ateneo]], dispense anno accademico 1951-52;
 
* AA.VV., ''Demodossalogia storica'', Roma, [[Edizioni dell'Ateneo]], dispense anno accademico 1951-52;
 
* AA.VV., "Atti del II convegno di demodossalogia", in ''Atti della XLV Riunione della Sips'', Napoli, 1954;
 
* Giulio D’Orazio, "Movimenti e rapporti tra opinione pubblica e valori spirituali e sociali del patrimonio artistico, storico e culturale", in ''Atti della XLIX Riunione della Sips'', Siena, 1967;
 
* Federico Augusto Perini-Bembo, "Comunicazione e comunicazioni", in ''Atti del XIX Convegno internazionale delle comunicazioni'', Genova, 12-16 ottobre 1971;
* Giulio D’Orazio, "Dall’uomoDall'uomo all’immagine", in ''Atti della LX Riunione della Sips'', Bologna, 1989;
 
* Giulio D’Orazio, "Dall’uomo all’immagine", in ''Atti della LX Riunione della Sips'', Bologna, 1989;
 
* Giulio D’Orazio, "Presupposti psicosociali all’indagine demodossalogica", in ''Sociologia'', anno XXVII, n. 1-3, Istituto Luigi Sturzo, Roma, 1993;
 
* Giulio D’Orazio, "Le costanti nei fenomeni biologici collettivi: problematiche per una teoria unificante delle scienze", in ''Atti della LXII Riunione della Sips'', Viterbo, 1993;
 
* Giulio D’Orazio, "Perché esiste la disinformazione?", in ''Scienza e Tecnica'', anno LIX, n.313, Società italiana per il progresso delle scienze, Roma, 1996;
 
* AA.VV., ''Demodossalogia ed opinione pubblica'', Sidd, Albano Laziale, 1998;
 
* Giulio D’Orazio, "Rapporti tra tecnologia e società: dall’era agricola al futuro genomico", in ''Atti della LXV Riunione della Sips'', Cassino, 1999;
 
* Giulio D’Orazio, Antonella Liberati, "Dispense di demodossalogia", Sidd, Albano Laziale, anno accademico 2000-2001;
 
* AA.VV., ''Scienza, società ed opinione pubblica'', Sidd, Albano Laziale, 2001;
 
* Bruno Zarzaca, "Una storia dimenticata", [http://www.pretesti.it/archivio/2003_11_23_index.html#106951869240371725 www.pretesti.it], 23 novembre 2003; ripubblicato su [http://www.opinionepubblica.com/content/view/149/2/ www.opinionepubblica.com], 29 settembre 2007;
 
* AA.VV., "Leggere la qualità delle comunicazioni", Laboratorio Ans di demodossalogia, Albano Laziale, atti del seminario, 11-12 settembre 2004;
 
* Francesco Bergamo, "Una lunga storia", [http://www.demodossalogia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=42&Itemid=40 www.demodossalogia.it], 25 maggio 2005; ripubblicato il 31 luglio 2006.
 
* Mascia Ferri, ''Come si forma l'opinione pubblica'', Milano, Franco Angeli, 2006.
 
* Paola Di Giulio, "Opinione pubblica, questa sconosciuta!", in ''Cronache e Opinioni'', n.2-3, Centro Italiano Femminile, Roma, 2008; ripubblicato su [http://www.opinionepubblica.com/content/view/334/1/ www.opinionepubblica.com], 21 marzo 2008.