Federico d'Assia-Kassel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Disambigua corretto un collegamento - Colonia, rimanenti 1 - Offenbach (v1.13) |
||
Riga 43:
Federico era l'ultimogenito di [[Federico II d'Assia-Kassel]] e della moglie [[Maria di Hannover (1723-1772)|Maria di Hannover]].
Nel [[1749]], a [[Colonia (Germania)|Colonia]], suo padre si convertì segretamente al cattolicesimo e riuscì a permanere in segreto con la sua fede nel [[1755]] quando decise di abbandonare il tetto coniugale e di separarsi dalla moglie. Fu a quel punto che Federico si trasferì con la madre e i fratelli in [[Danimarca]], presso la zia [[Luisa di Hannover|Luisa]], crescendo in un ambiente protestante.
Qui Federico studiò all'Accademia Militare a [[Copenaghen]] e ad [[Århus]], divenendo generale dell'esercito danese nel [[1769]]. Nel [[1781]] acquistò dal fratello, [[Carlo d'Assia-Kassel]], il piccolo maniero abitato da sua madre e lo ampliò dal [[1781]] al [[1788]] creando l'attuale Castello di Rumpenheim dove ancora è possibile ammirare uno splendido parco all'inglese.
|