Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Bernard de Montfaucon nacque il 13 gennaio 1655 nel castello di Soulatgé, un paesino nell'attuale dipartimento dell' [[Aude]]. Ma quando aveva un anno fu portato al castello di [[Roquetaillade]], residenza abituale della sua famiglia. A sette anni fu mandato a [[Limoux]] nel collegio dei Padri della Dottrina Cristiana.
Montfaucon servì nell'esecito francese, fu ammesso a 17 anni nei cadetti di [[Perpignano]] e partecipò alla [[Guerra d'Olanda]] del 1673. Fu poi capitano
Dopo la morte del padre prese l'abito benedettino nel [[1675]]
Dom Bernard de Montfaucon aveva iniziato i suoi lavori di erudizione latina e greca già prima del suo viaggio in [[Italia]] nel [[1680]], che egli percorse alla ricerca di manoscritti per la pubblicazione delle opere di [[San Giovanni Crisostomo]]. A [[Roma]], papa [[Innocenzo XII]] che aveva favorito il suo viaggio lo ricevette con onore, ma suscitò la gelosia dello Zacagni vicebibliotecario alla [[Biblioteca Vaticana]] ed ebbe problemi con i [[Gesuiti]].<ref>Scrisse che a Roma bisognava soprattutto controllare i gesuiti</ref>.
Nel [[1687]] Montfaucon fu chiamato all' [[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés]] dove cominciò a lavorare all'edizione delle opere dei Padri della Chiesa.
Riga 42 ⟶ 44:
En 1719, il avait été nommé par le [[Philippe d'Orléans (1674-1723)|Régent]], membre de l'[[Académie des inscriptions et belles-lettres]], en l'absence de place vacante. C'est cette même année qu'il étudia la sépulture mégalithique de [[Cocherel]] ([[Eure (département)|Eure]]).
| |||