Valerio (famiglia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
 
[[File:ArcaVia diA. GuglielmoValerio da(Villa CastelbarcoAlvernia).jpg|200px|right|thumb|Chiesa della B.V. Assunta di Villalvernia costruita su un sedime donato da casa Valerio nel sec. XVIII]]
 
===Il Rinascimento: i Valerio a Villalvernia===
Riga 22:
 
===Il Settecento e l’Ottocento: i Valerio Costa e i Valerio Campi===
[[File:CastellocislagoAnno-1907-01 Villa Valerio Campi.jpg|thumb|right|Villa Valerio - CampiCosta, venduta dagli eredi della vedova dell'ing. Raffaele, ora trasformata in casa di riposo e cura]]
Alla cessazione della feudalità con la rivoluzione francese, la nobile famiglia Valerio di Villalvernia, paese che era sempre stato Comune, diede ininterrottamente per ogni generazione capi alla amministrazione comunale (sindaci e podestà) dal primo ottocento sotto Napoleone I (Regno Italico) fino al secondo dopo guerra. Sindaci di Villalvernia: cav. Antonio Valerio (dal 1860, due volte), comm. avv. Alberto Valerio (cui è dedicata una delle vie principali di Villalvernia); Podestà: Carlo Valerio (1931 - 1935) seguito dal marchese Gian Battista Gritta (1935-1938) sposato con Carolina Valerio; Sindaci del dopo guerra: dottor Francesco Valerio (1951 - 1953)<ref>http://villalvernia.wordpress.com/?s=sindaci</ref>.