Gérard Lauzier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gérard
|Cognome = Lauzier
|Sesso = M
|LuogoNascita = Marsiglia
|GiornoMeseNascita = 30 novembre
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 6 dicembre
|AnnoMorte = 2008
|Attività = fumettista
|Attività2 = regista
Riga 16:
 
== Biografia ==
Dopo aver studiato [[filosofia]] ed [[architettura]] alla [[École des Beaux-Arts]] di Parigi comincia a lavorare a [[Brasilia]] per un 'agenzia di stampa e come [[vignettista]], nel [[1959]] viene coscritto per la [[guerra d'Algeria]].<ref>{{cita web|url=http://comicsandoimage.wordpress.com/2009/06/25/lauzier-la-corsa-del-topo/|titolo=Lauzier – La corsa del topo|accesso=26 settembre 2012}}</ref>
 
In Brasile collabora con il ''[[Jornal do Bahia]]'' fino al [[Storia_del_Brasile#Regime_Militare_.281964-1985.29|colpo di stato del 1964]]. Tornato in Francia lavora per diverse riviste tra cui ''[[Lui (rivista)|Lui]]'' con la serie ''Les sextraordinaires aventures de Zizi et Peter Panpan''. Tra il [[1974]] e il [[1985]] lavora per il ''[[Pilote]]'' con ''[[Lili Fatale]]'' e ''[[Tranches de Vie]]''. Il suo personaggio più importante è ''Michel Choupon'' un diciottenne filosofico e fissato per il [[sessualità|sesso]] che compare nel fumetto ''Souvenirs d'un Jeune Homme'' e nel film ''[[P'tit con]]''.