Chris McCormack: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
|||
Riga 89:
Nel 2003 vince nuovamente l'Ironman Australia con un tempo di 8:19:15 (0:46:48, 4:39:37, 2:52:51). Si reca quindi in Europa per partecipare alla gara su distanza Ironman "''Quelle Challenge Roth''", dove dà vita ad una delle più belle gare di Ironman mai disputate insieme al tedesco [[Lothar Leder]], da cui perderà nello sprint finale. Torna alle Hawaii con enormi aspettative. Tuttavia, la sua gara ancora una volta sarà impeccabile nelle prime due frazioni - 0:50:37 nel nuoto e 4:39:38 nella bici - ma pagherà una frazione podistica non alla sua altezza (4:01:30) che lo porterà a chiudere la gara in 9:35:51.
Nel 2004 vince per la terza volta l'Ironman Australia con un tempo totale di 8:18:10 (0:49:17, 4:34:46, 2:54:07). Partecipa ad una gara di coppa Panamericana prevista a Tempe ed arriva 3° assoluto. Torna a Roth per il "''Quelle Challenge''" e lo vince con un tempo sotto le 8 ore, in particolare in 7:57:50. Alle Hawaii fallisce nuovamente, abbandonando la corsa e salendo nella macchina guidata da [[Mark Allen (triatleta)|Mark Allen]], il quale lo ha invitato a partecipare a meno gare su distanza Ironman nel corso dell'anno.
Nel 2005 vince per la quarta volta l'Ironman Australia con un totale di 8:25:45 (0:46:55, 4:40:18, 2:58:32), si aggiudica nuovamente la gara di Roth con un tempo di 7:58:45. Alle Hawaii corre, stavolta, con molta attenzione arrivando 6° assoluto al traguardo con un tempo di 8:23:52 (0:53:06, 4:37:06, 2:49:10) non troppo distante dagli ultimi due gradini del podio occupati dal canadese [[Peter Reid]] (8:20:04), e dal neozelandese [[Cameron Brown]] (8:19:36), abbastanza lontano dal neocampione del mondo, il tedesco [[Faris Al-Sultan]] (8:14:17).
| |||