Parsec: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo war:Parsec; modifiche estetiche |
||
Riga 2:
Il '''parsec''' (abbreviato in '''pc''') è un'[[unità di misura|unità]] di [[lunghezza]] usata in [[astronomia]]. Significa "'''par'''allasse di un '''sec'''ondo d'arco" ed è definito come la distanza dalla [[Terra]] (o dal [[Sole]]) di una [[stella]] che ha una [[parallasse#Parallasse stellare|parallasse annua]]<ref>L'[[angolo]] sotto il quale si vede da una stella il [[Raggio (geometria)|raggio]] medio dell'[[orbita (astronomia)|orbita]] della [[Terra]] (= 1 [[Unità Astronomica]]) è chiamato parallasse annua.</ref> di 1 [[secondo d'arco]]. Il termine fu coniato nel 1913 su suggerimento dell'astronomo [[Regno Unito|britannico]] [[Herbert Hall Turner]].
== Caratteristiche ==
È basato sul metodo della [[parallasse]] [[trigonometria|trigonometrica]], che è il modo più antico e affidabile di misurare le distanze stellari, sebbene ancora oggi sia applicabile solo agli oggetti relativamente vicini (vedi più avanti per i dettagli).
Riga 111:
[[vi:Parsec]]
[[vls:Parsec]]
[[war:Parsec]]
[[zh:秒差距]]
|