Gerardo di Buonalbergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
Riga 2:
{{Bio
|Nome = Gerardo
|PostCognome = ('''''Gerardus''''', '''''Girardus''''' o '''''Girart'''''),
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 30:
Genealogia di Gerardo di Buonalbergo<ref>CUOZZO, Errico, ''L’unificazione normanna e il regno normanno-svevo'', in ''Storia del Mezzogiorno'', II/ 1, Il Medieovo. Napoli, Edizioni del Sole,1989, pp. 593-825, in part. pp. 618-619.</ref>.
'''...'''
│
├─1>'''...'''
│ │
│ └──>
│ │ o=o (1) Theodora
│ │ o=o (2) Adeliza
│ │ o=o (3) Adeltruda
│ │
│ ├─1> Erberto di Buonalbergo (metà dell'XI sec. - post 1101), Conte di Ariano (1086 - post 1101).
│ │ │
Riga 45:
│ │ │ └──> Ruggero d'Ariano (prima metà del XII sec - post 1146), Conte di Ariano (1127 - 1139.
│ │ │
│ │ └──> Girardo (docc tra il 1114 e il 1125)
│ │
│ ├─1> Roberto di Buonalbergo (metà dell'XI sec. - 14 maggio 1121), Signore di Montefusco (?)
Riga 52:
│ │
│ └─1> Ottaviano (att. 1100), Signore di Bitetto.
│
└─1>
│
├─1> Emma (c.1052 - ), o=o [[Oddone di Bonmarchis]]
│ │
│ └──> ''[[Tancredi d'Altavilla (1072–1112)|Tancredi, principe di Galilea]]'' (c.1072 - 1112)
│
└─1> '''[[Boemondo I d'Antiochia|Boemondo I]] (c.1055 - [[1111]])''', principe di Taranto (1085), principe di Antiochia (1098),
│ o=o Costanza, figlia di [[Filippo I di Francia]]
│
Riga 81:
{{portale|biografie|Medioevo|storia}}
[[
[[en:Girard of Buonalbergo]]
|