Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Dopo la morte del padre prese l'abito benedettino nel [[1675]] nel monastero della Daurade di [[Tolosa]], dove potè studiare varie lingue antiche: [[Lingua greca|greco]], [[Lingua ebraica|ebraico]], [[Lingua aramaica|caldeo]], [[Lingua siriaca|siriaco]] e [[Lingua copta|copto]].
Nel [[1687]] Montfaucon fu chiamato all' [[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés]] dove cominciò a lavorare all'edizione delle opere dei Padri della Chiesa sotto la guida di dom [[Jean Mabillon]].▼
Dom Bernard de Montfaucon aveva iniziato i suoi lavori di erudizione latina e greca già prima del suo viaggio in [[Italia]] nel [[1680]], che egli percorse alla ricerca di manoscritti per la pubblicazione delle opere di [[San Giovanni Crisostomo]]. A [[Roma]], papa [[Innocenzo XII]] che aveva favorito il suo viaggio lo ricevette con onore, ma suscitò la gelosia dello Zacagni vicebibliotecario alla [[Biblioteca Vaticana]] ed ebbe problemi con i [[Gesuiti]].<ref>Scrisse che a Roma bisognava soprattutto controllare i gesuiti</ref>. ▼
▲
▲Nel [[1687]] Montfaucon fu chiamato all' [[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés]] dove cominciò a lavorare all'edizione delle opere dei Padri della Chiesa.
Nel [[1705]] esaminò e descrisse i manoscritti greci della collezione del duca di Coislin.
| |||