Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
==Vita==
[[File:Memhand.jpg|thumb|right|220px|La mano emblematica dei misteri (da ''Antiquitas explanatione et schematibus illustrata'')]]
[[File:Codex Colbertinus 700.jpg|thumb|right|220px|Esempio di facsimile di Montfaucon tratto dadal [[Lectionary 1|Codex Colbertinus 700]] con il testo di Matteo 18:10]]
 
Bernard de Montfaucon nacque da una nobile famiglia il 13 gennaio 1655 nel castello di Soulatgé, un paesinopiccolo paese nell'attuale dipartimento dell' [[Aude]]. Ma quando aveva un anno fusi portatotrasferì al castello di [[Roquetaillade]], residenza abituale della sua famiglia. A sette anni fu mandato a [[Limoux]] nel collegio dei Padri della Dottrina Cristiana.
 
Montfaucon servì nell'esecito francese, fu ammesso a 17 anni nei cadetti di [[Perpignano]] e partecipò alla [[Guerra d'Olanda]] del [[1673]]. Fu poi capitano dei granatieri nel reggimento di [[Languedoc]] e fececombatté in due campagne agli ordini di [[Turenne]], participò alla Battaglia di Marienthal e si ammalò nella [[Saverne]] (in [[Alsazia]]). A causa di questa malattia infettiva fece voto alla Madonna di Marceille, di donare cento [[Lira tornese|tornesi]] alla cappella della stessa e di farsi monaco benedettino se fosse tornato sano e salvo al suo paese.
 
Dopo la morte del padre, prese l'abito benedettinoperciò, nel [[1675]], prese l'abito benedettino nel monastero della Daurade di [[Tolosa]], dove potè studiare varie lingue antiche: [[Lingua greca|greco]], [[Lingua ebraica|ebraico]], [[Lingua aramaica|caldeo]], [[Lingua siriaca|siriaco]] e [[Lingua copta|copto]], nonché la [[numismatica]].
 
Nel [[1687]] Montfaucon fu chiamato all' [[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés]] dove cominciò a lavorare all'edizione delle opere dei Padri della Chiesa sotto la guida di dom [[Jean Mabillon]].
 
Nel [[1688]] intraprese un viaggio in [[Italia]], che egli percorse alla ricerca di manoscritti per la pubblicazione delle opere di [[San Giovanni Crisostomo]], [[Origene]] ed [[Atanasio]]. A [[Milano]] incontrò [[Ludovico Antonio Muratori]]. A [[Roma]], papa [[Innocenzo XII]] che aveva favorito il suo viaggio lo ricevette con onore, ma suscitò la gelosia dello Zacagni vicebibliotecario alla [[Biblioteca Vaticana]] ed ebbe problemi con i [[Gesuiti]].<ref>Scrisse cheNel a[[1701]] Romatornò bisognavain soprattutto controllare i gesuiti</ref>Francia.
 
Nel [[1705]] esaminò e descrissepubblicò i manoscritti greci della collezione del duca di Coislin.
 
Nel [[1714]] Montfaucon pubblicò i frammenti degli ''[[Exapla]]'' di [[Origene]].<ref name="Bouillet">"Bernard de Montfaucon", in Marie-Nicolas Bouillet and Alexis Chassang (eds.), ''Dictionnaire universel d'histoire et de géographie'', 1878.</ref>
 
InNel [[1719,]] Montfaucon wasfu namedammesso, bysu nomina del [[reggente]] [[PhilippeFilippo II, DukeDuca ofdi Orléans|PhilippeFilippo d'Orléans]], to theall' [[Académie des Inscriptions et Belles-Lettres]]. InNello 1719stesso afteranno, thedopo deathla ofmorte thedel Jesuitgesuita father [[Michel Le Tellier (1643-1719)|Michel Le Tellier]], confessorconfessore todi the late Louis[[Luigi XIV]], Bernard de Montfaucon tookprese hisil placesuo asposto confessorcome toconfessore thediel younggiovane Louis[[Luigi XV]].
 
En 1719, il avait été nommé par le [[Philippe d'Orléans (1674-1723)|Régent]], membre de l'[[Académie des inscriptions et belles-lettres]], en l'absence de place vacante. À la mort (1719) du père [[Michel Le Tellier (jésuite)|Michel Le Tellier]], [[jésuite]], ancien confesseur de [[Louis XIV]], Bernard de Montfaucon fut élu à sa place.C'est cette même année qu'il étudia la sépulture mégalithique de [[Cocherel]] ([[Eure (département)|Eure]]).
 
Bernard de Montfaucon died on December 21, 1741 in the [[Abbey of Saint-Germain-des-Prés]].
 
 
 
En 1719, il avait été nommé par le [[Philippe d'Orléans (1674-1723)|Régent]], membre de l'[[Académie des inscriptions et belles-lettres]], en l'absence de place vacante. C'est cette même année qu'il étudia la sépulture mégalithique de [[Cocherel]] ([[Eure (département)|Eure]]).
 
À la mort (1719) du père [[Michel Le Tellier (jésuite)|Michel Le Tellier]], [[jésuite]], ancien confesseur de [[Louis XIV]], Bernard de Montfaucon fut élu à sa place.
 
==Opera==