Commodo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
né |
||
Riga 51:
Commodo successivamente accompagnò il padre in un lungo viaggio nelle province orientali, durante il quale visitò [[Antiochia di Siria|Antiochia]]. L'imperatore e il figlio si recarono successivamente ad [[Atene]]. Poi tornò a Roma nell'autunno del [[176]].
[[Marco Aurelio]] è stato il primo imperatore dopo [[Vespasiano]], che ebbe un figlio proprio, e sembra fosse sua ferma intenzione che Commodo divenisse il suo erede, nonostante da molto tempo gli imperatori adottassero i loro eredi. Il 27 novembre 176, Marco Aurelio conferì a Commodo il rango di Imperatore, e nel [[177]], il titolo di [[Augusto (titolo)|Augusto]], attribuendo al figlio la sua stessa posizione, e formalmente condivise il potere con lui. Il 23 dicembre dello stesso anno, ottenne il [[tribunato]]. Il 1º gennaio 177, Commodo divenne console per la prima volta, e questo a soli 15 anni, diventando il più giovane console nella storia romana fino a quel momento. Durante il regno assieme al padre Commodo non commise stranezze
=== Il Principato (180-192) ===
|