Web research: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
POV
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{P|Qualche passaggio entusiastico di troppo|economia|ottobre 2012}}
{{W|economia|ottobre 2012}}
Con il termine '''web research''' o '''web listening''' o '''web monitoring''' si indica un’azione di ricerca di mercato o sondaggio di opinione che consiste nell’ascolto o monitoraggio del web, intesa come intercettazione, misurazione, analisi e interpretazione di quanto viene scritto nel web su un dato argomento, prodotto o servizio.
 
Riga 16 ⟶ 17:
La web research si differenzia dalle ricerche quantitative e qualitative – Cati, Capi, Cawi, Face to face, Personali, Focus Group – non solo perché si procede deduttivamente e non induttivamente, ma anche perché non vi è l’interazione con un questionario, con un intervistatore, con un moderatore; viene così eliminata ogni possibile distorsione del rilevamento.
 
Si capovolge il concetto storico di ricerca di mercato, di sondaggio di opinione: non si individua o crea un campione rappresentativo di un universo per chiedere o studiare qualcosa di specifico, non si identifica a priori cosa analizzare, ma si scopre senza alterare il fenomeno indagato, senza interagire con esso, quale è ill'atteggiamento mood,e illa sentimentdisposizione del bacino di internauti costituenti, rappresentanti il fenomeno o giudicanti il fenomeno stesso.