Christopher Pissarides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note sulle fonti |
|||
Riga 17:
|Immagine = Christopher Pissarides.jpg
}}
== Biografia ==▼
Pissarides, nato a [[Cipro]], si è laureato in Economia nel [[1971]] all'università dell'Essex. Si è successivamente iscritto alla ''[[London School of Economics]]'', dove ottiene un [[Master universitario|master]] in Economia nel [[1973]] sotto la supervisione dell'economista matematico [[Michio Morishima]].▼
È titolare della cattedra Norman Sosnow in Economia e direttore del Programma di ricerca sulla [[macroeconomia]] al Centro per le Performance Economiche, entrambi posizioni ricoperte presso la ''London School of Economics''. ▼
▲Pissarides, nato a [[Cipro]], si è laureato in Economia nel [[1971]] all'università dell'Essex.<ref name="Treccani">Fonte: ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana'', riferimenti in Collegamenti esterni.</ref> Si è successivamente iscritto alla ''[[London School of Economics]]'', dove ottiene un [[Master universitario|master]] in Economia nel [[1973]] sotto la supervisione dell'economista matematico [[Michio Morishima]].
▲È titolare della cattedra Norman Sosnow in Economia e direttore del Programma di ricerca sulla [[macroeconomia]] al Centro per le Performance Economiche, entrambi posizioni ricoperte presso la ''London School of Economics''.<ref name="Treccani"/>
Insieme al premio Nobel [[Edmund Phelps]] e ad altri economisti, fa parte del LIGEP (LUISS International Group on Economic Policy), un gruppo di ricerca interno all'[[Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli"|Università Luiss "Guido Carli" di Roma]], coordinato da [[Jean-Paul Fitoussi]] (professore alla stessa LUISS e all'[[Institut d'études politiques de Paris]], conosciuto come ''Sciences Po''), che si occupa di analizzare periodicamente la situazione economica mondiale ed italiana<ref>[http://www.luiss.it/it/eventi/calendario/2010/10/after_the_crisis_the_way_ahead__presentazione_rapporto_ligep.htm After the crisis: the way ahead. Presentazione Rapporto LIGEP < Ottobre 2010 < Calendario < LUISS Guido Carli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>▼
▲Insieme al premio Nobel [[Edmund Phelps]] e ad altri economisti, fa parte del LIGEP (LUISS International Group on Economic Policy), un gruppo di ricerca interno all'[[Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli"|Università Luiss "Guido Carli" di Roma]],<ref name="Treccani"/> coordinato da [[Jean-Paul Fitoussi]] (professore alla stessa LUISS e all'[[Institut d'études politiques de Paris]], conosciuto come ''Sciences Po''), che si occupa di analizzare periodicamente la situazione economica mondiale ed italiana<ref>[http://www.luiss.it/it/eventi/calendario/2010/10/after_the_crisis_the_way_ahead__presentazione_rapporto_ligep.htm After the crisis: the way ahead. Presentazione Rapporto LIGEP < Ottobre 2010 < Calendario < LUISS Guido Carli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Le sue ricerche si focalizzano su alcune delle tematiche proprie della [[macroeconomia]], tra le quali l'[[impiego]], la [[crescita economica]] e le [[politiche economiche]].
Nel [[2010]], ha ricevuto il [[Premio Nobel per l'economia]], insieme agli statunitensi [[Peter Diamond]] e [[Dale Mortensen]],<ref name="Treccani"/> per i suoi contributi alla teoria delle frizioni di ricerca. È la prima e tuttora unica persona di origini [[Cipro|cipriote]] a vincere un [[Premio Nobel]].
==Pubblicazioni==
Line 36 ⟶ 37:
* ''National bureau of economic research, international seminar on macroeconomics, 2005'', coautore Jeffrey A. Frankel, Cambridge (MA), MIT Press, 2007.
==
<references />
|