Discussioni aiuto:Interlink: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re |
|||
Riga 220:
::::::::Però tra quanto avverrebbe questa novità?
::::::::p.s. ma si [[m:Meta|Meta]] c'è un coordinamento multilingua? --[[Speciale:Contributi/79.21.208.101|79.21.208.101]] ([[User talk:79.21.208.101|msg]]) 09:42, 16 ott 2012 (CEST)
{{rientro}} L'obbiettivo della fase 1 di Wikidata (che come ho detto, se tutto va bene, dovrebbe finalmente partire al massimo per i primi di dicembre) è quella di centralizzare la gestione degli interlink in un solo progetto. Ad esempio, <nowiki>[[Item:Italia]]</nowiki> conterrà tutti gli interlink della voce [[Italia]]. Una idea di come funzionerà il processo è [[:meta:Wikidata/Development/Storyboard for linking Wikipedia articles v0.3|qui]] e potete iniziare a fare i primi test [http://wikidata-test-repo.wikimedia.de/wiki/Wikidata-test:Main_Page qui].
Wikidata ovviamente non risolverà i problemi posti da Pequod, perché sono problemi determinati da scelte comunitarie: ad esempio, gli anglofoni hanno scelto di rendere [[Maiuscolo|Upper case]] e [[Minuscolo|Lower case]] dei redirect a [[:en:Letter case]], noi abbiamo deciso di tenere separate le due cose. ''Forse'' questa "indipendenza" nelle scelte verrà limitata da Wikidata, nel senso che finalmente molti nodi verranno al pettine e si potrà decidere a quale cacchio di voce far puntare le nostre voci. Magari addirittura si potrebbe decidere di abbandonare il localismo.
A ogni modo, vista in questi termini, la questione di un progetto interlink è valida. Solo teniamo a mente la novità che partirà di qui a un paio di mesi. Forse è meglio rimandare di un po' la questione. --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 11:42, 18 ott 2012 (CEST)
| |||