Niccolò Nasoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
I suoi primi lavori a [[Oporto]] furono gli affreschi nei muri della cattedrale nel 1725, ora danneggiati. Qui introdusse effetti illusori, come la quadratura, tipici di quel periodo ma inediti in Portogallo. Gli venne commissionato il rinnovamento della Cattedrale, ancora in stile Romanesco a quel tempo. Aggiunse il portico in granito (1736) nella facciata nort e la loggia decorata con azulejos. La decorazione in argento attorno all'organo, con angeli, ghirlande, foglie di acanto e colonne in stile Manuelino e' alquanto elaborata. Disegno inoltre le due cornici dell'organo e le cornici delle porte nell'apside della cattedrale e nel chiostro (1733-1736) con ornamenti che ricordano lo stile del fiorentino [[Bernardo Buontalenti]].
Si dedico' in seguito alla costruzione del vasto Palazzo Episcopale di Oporto, a fianco della cattedrale. La facciata e' lunga 58 metri. La progetto' nel 1734 ma la costruzione comincio' solo nel 1741. Solo parte del palazzo fu completata mentre era in vita.
Un nobiluomo portoghese, padrino di suo figlio Jose' gli commissiono' nel 1731 la progettazione della chiesa e la [[Torre dos Clérigos|torre]] di granito di São Pedro dos Clérigos a Porto. Gli studiosi affermano che questo e' il suo lavoro piu' significativo (1732-1763) e assieme alle sue altre realizzazioni ha reso Oporto la piu' barocca della citta' portogesi. Il pianterreno ha una pianta ovale, insolita per una chiesa. Ha resistito ad un terremoto nel 1755.
 
Altri lavori significativi ad Oporto e nel Nord del Portogallo:
Riga 44:
*Capela Nova (Vila Real)
 
Sempre ad Oporto progettò innumerevoli palazzi e importanti monumenti ecclesiastici come la chiesa della confraternita dei Chierici Poveri, dove è sepolto, e la vicina [[Torre dos Clérigos]], simbolo della città.
 
==Bibliografia==