Tu chiamami Peter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HRoestBot (discussione | contributi)
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo pl:Peter Sellers: Życie i śmierć
- recensione personale - P
Riga 1:
{{S|film}}
{{P|Stile da recensione. Numerosi POV.|film|febbraio 2011}}
{{Film
|titoloitaliano=Tu chiamami Peter
Riga 43 ⟶ 42:
|montatore=[[John Smith (montatore)|John Smith]]
|effettispeciali=
|musicista=[[Ray Davies]], [[Richard Hartley]]
|scenografo=[[Norman Garwood]]
|costumista=[[Jill Taylor]]
Riga 55 ⟶ 54:
 
È stato presentato in concorso al [[Festival di Cannes 2004|57º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2004/allSelections.html|titolo=Official Selection 2004|editore=festival-cannes.fr|accesso=9 luglio 2011|lingua=en}}</ref>
 
Il film è spietato, al limite del cinismo, e "viola" il privato di uno degli attori più versatili della [[storia del cinema]], ma anche uno dei più tormentati al di fuori del set, quasi si trattasse di una "vendetta postuma" di [[Hollywood]] nei confronti di un uomo non allineato, fuori dalle regole; il tentativo del film è quello di cercare di togliere la maschera al protagonista, spogliandolo dei suoi poliedrici travestimenti.
 
A [[Geoffrey Rush]] spetta l'ingrato e difficilissimo compito di interpretare non solo l'uomo Sellers, ma anche alcuni dei suoi più memorabili personaggi.
 
== Trama ==