Discussione:Sette sigilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sebasm76 (discussione | contributi)
Domande: risposte
Riga 26:
::: A proposito delle fonti in voce, spero ti sarai accorto, che su cinque fonti le due importanti non hanno nessuna attinenza con i TdG, le altre tre tratte del libro ''Perspicacia'', due volumi corposi edito dai TdG, 2560 pagine in totale ( altro non e' che un dizionario biblico )sono serviti a definire tre particoilari secondari che trovi in ''qualsiasi altro dizionario biblico'' ( Perspicacia anche se stenterai a crederci e' pluriaccurato, ed e' usato da molti cattolici e protestanti, non posso provarti la fonte, ma se ti fidi sappi che e' vero, perche' a molti l'ho regalato io e lo usano proficuamente )--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:52, 6 ott 2012 (CEST)
::::le fonti non è la guardate visto che ho posto rilievi non su esse ma su altro. Proviamo a focalizzarci sulla sezione che è poco chiara e vediamo se riusciamo a renderla comprensibile anche a chi sconosce l'argomento. ''Il Leone che è della tribù di Giuda'' è un versetto biblico? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:27, 7 ott 2012 (CEST)
:::::Vedo solo ora. Questo e' quanto sente Giovanni : ''Smetti di piangere. Ecco, <u>il Leone che è della tribù di Giuda</u>, <u>la radice di David</u>e, ha vinto per aprire il rotolo e i suoi sette suggelli'' versetto biblico di '''Rivelazione 5:5'''. Il cristiano apostolo giudeo Giovanni sapeva bene chi è ''il Leone che è della tribù di Giuda, la radice di Davide''. Giovanni ricordò la profezia ch’era stata pronunciata nel 1711 a.E.V. dal morente patriarca Giacobbe sul suo quarto figlio, chiamato Giuda, come narrano i versetti biblici di '''Genesi 49:9, 10''' ovvero: ''<u>Giuda è un leoncello</u>. Per certo salirai dalla preda, figlio mio. Egli si è chinato, s’è steso <u>come un leone e, come un leone,</u> chi osa farlo levare? <u>Lo scettro non si allontanerà da Giuda</u>, né il bastone del comandante di fra i suoi piedi, <u>finché venga Silo; e a lui apparterrà l’ubbidienza del popolo''</u>
''Il Leone che è della tribù di Giuda '' doveva essere un re giusto, un re intrepido come il leone nell’esecuzione della giustizia divina. Lo scettro del dominio reale doveva infine pervenire infallibilmente a lui; Dio stesso non avrebbe mai allontanato né avrebbe mai fatto allontanare da questo Leone lo scettro reale del dominio del mondo, poiché a lui appartiene l’ubbidienza di tutti i popoli della terra. A lui deve pervenire il'' bastone del comandante'', che deve rimanere fra le sue ginocchia e i suoi piedi mentre siede sul suo trono di dominio mondiale. Quando egli viene, viene '''Silo''', il cui nome indica il suo diritto divino di dominare, poiché Silo (in ebraico) vuol dire '''A chi appartiene''', '''Colui del quale esso è'''. La tribù di Giuda sarebbe esistita dal 1711 a.E.V. in poi per 1743 anni, o fino al 33 E.V., eppure, senza allontanarsene, lo scettro e bastone del comandante sarebbe infallibilmente venuto in permanente possesso del ''Leone che è della tribù di Giuda''. Questo era in armonia anche con '''2 Samuele 7:8-29 '''Questa linea della famiglia del re Davide sarebbe finita con un erede permanente al trono reale, e questo erede eterno sarebbe stato ''il Leone che è della tribù di Giuda''. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:05, 18 ott 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Sette sigilli".