Miles Davis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Blue Period: le sedute di registrazione sono 3 non 5, bho.... |
→Discografia essenziale: Chiarire |
||
Riga 384:
È questa una lezione di fedeltà a certi principi formali e di stile e di fiducia nel giudizio dell'artista che ha lasciato un segno nella vicenda di Miles Davis e nei musicisti che hanno suonato con lui, e che continuano a figurare tra i protagonisti del jazz moderno.
== {{chiarire|Discografia essenziale|perchè essenziale?}} ==
{{vedi anche|Discografia di Miles Davis}}
Le incisioni originali di Miles sono quasi tutte citate nel testo. La discografia è però in continua espansione, sia per quello che riguarda la pubblicazione di lavori antologici, sia per quello che riguarda la pubblicazione di edizioni critiche e restaurate, di nastri ritrovati o comunque inediti (generalmente registrazioni secondarie di sessioni già pubblicate). Esistono in internet diversi progetti (tra cui gli ottimi [http://www.plosin.com/milesAhead/DiscoDetails.aspx Plosin] e [http://www.jazzdisco.org jazzdisco]) dedicati al mantenimento di una discografia aggiornata, nonché diversi siti dedicati a recensioni dei suoi dischi<ref>Fra i molti citiamo queste [http://www.headheritage.co.uk/unsung/albumofthemonth/359 recensioni di Julian Cope] e il sito di [http://www.musicbox-online.com/davis.html The Music Box].</ref>.
{{chiarire|Una discografia essenziale dovrebbe come minimo includere (in ordine cronologico)|perché questi e non altri ?}}:
{{MultiCol}}
'''Bebop'''
| |||