Ushahidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori
Riga 18:
 
 
'''Ushahidi, Inc.''' è una azienda no-profit che sviluppa software open source gratuito ([[LGPL]]) per la raccolta, la visualizzazione e la geolocalizzazione interattiva di informazioni.
Ushahidi ([[Swahili lingua|Swahili]] sta per "testimonianza" o "testimone") creò un sito web (http://legacy.ushahidi.com) nel periodo immediatamente successivo alle contrastate elezioni presidenziali in Kenia del 2007 che raccolse le testimonianze oculari sulle violenze inviate per e-mail e messaggi di testo e geolocalizzate su una mappa di Google [[Google map]].<ref name="forbes">{{cite news |url= http://www.forbes.com/global/2008/1208/114.html |title= Citizen Voices |author= Megha Baree |date= 20 November 2008 |work= Forbes Magazine|accessdate=15 January 2010}}</ref>
L’organizzazione usa il paradigma di [[crowdsourcing]] rivolto alll’attivismo sociale e alla responsabilità pubblica, servendo come modello iniziale per quello che è stato coniato come ‘activist mapping’, ovvero la combinazione di [[attivismo]] sociale, [[citizen journalism]] e informazione [[geospaziale]]. Ushahidi offre degli strumenti che permettono agli osservatori locali di inviare informazioni usando i loro telefoni cellulari o internet creando un archivio temporale e geospaziale degli eventi.
<br />
Riga 29:
===Ushahidi===
 
La piattaforma Ushahidi è costruita sul framework web Koana, una biforcazione del framework [[CodeIgniter#CodeIgniter|CodeIgniter]].
Essa include il supporto integrato per [http://nexmo.com Nexmo wholesale SMS API] e Clickatell SMS gateways. Ushahidi fornisce l’opzione di usare le mappe [[OpenStreetMap]] nella sua interfaccia utente ma richiede le API di [[Google Maps]] eper la geocodifica. Ushahidi è spesso installato usando un gateway locale creato da un’installazione locale di [[FrontlineSMS]]. [http://www.youtube.com/watch?v=Hh_PiVqf8BA This video] fornisce una buona panoramica sulle diverse modalità in cui la piattaforma viene usata nel mondo.
<br />
Riga 44:
 
===Crowdmap===
La crowdmap<ref>{{cite web|url=http://lifehacker.com/5612368/crowdmap-puts-any-data-on-an-interactive-map|title=Crowdmap Puts Any Data on an Interactive Map}}</ref> è progettata e realizzata dal team di Ushahidi; finalizzata alla racolta di informazioni relative ad eventi di crisi. L’evoluzione della piattaforma va di pari passo con quella dei diversi utilizzi che ne venogno fatti. La crowdmap permette attualmente di realizzare la propria installazione di Ushahidi senza dover usare un web server ma facendo affidamento sui servizi gratuiti di hosting forniti dall'azienda Ushahidi. Sin dal suo rilascio avvenuto nel 2010, importanti installazioni di crowdmap hanno documentato la protesta globale Occupy e la protesta anti tagli di Londra del 2011. <ref>{{cite web|url=http://www.pcmag.com/slideshow/story/288952/the-tech-tools-of-political-revolution/8#fbid=Q78O4eF6bPV |title=The Tech Tools of Political Revolution}}</ref><ref>{{cite web|url=http://map.15october.net/|title=15.10.2011}}</ref>
Il 31 dicembre 2010 il team di Ushaidi annunciava la crowdmap: Checkins, un add-on geosocial che permette agli utenti un’alternativa a siti come [[Foursquare]] e [[Gowalla]].<ref>{{cite web|url=http://blog.ushahidi.com/index.php/2010/12/31/announcing-checkins-for-ushahidi-and-crowdmap/|title=Announcing Checkins for Ushahidi and Crowdmap}}</ref>Invece che compilare moduli on line, checkins permette agli utenti di velocizzare l’inserimento dei dati per la loro Crowdmap, focalizzandosi principalmente sulla località e aggiungendo solo in seguito informazioni più dettagliate.<ref>{{cite web|url=http://www.geospatialworld.net/index.php?option=com_content&view=article&id=21289%3Aushahidi-launches-crowdmap-checkins&catid=42%3Aproduct-gis&Itemid=1|title=Ushahidi launches Crowdmap Checkins}}</ref><ref>{{cite news|url=http://articles.cnn.com/2011-03-29/tech/ushahidi.checkin.map_1_check-ins-gowalla-map?_s=PM:TECH|title=Ushahidi tests 'checkin' Funciton | work=CNN | date=23 August 2010}}</ref>
 
===SwiftRiver===
SwiftRiver è una suite di prodotti per la raccolta e l’analisi in tempo reale dei dati che complementa I prodotti di visualizzazione e geolocalizzazione di Ushahidi. Spesso chiamato "''L’iniziativa SwiftRiver” lo scoo del progetto è quello di “rendere democratico l’accesso agli strumenti per dare un senso all’informazione"''.
SwiftRiver<ref>{{cite web|url=http://wiki.ushahidi.com/doku.php?id=intro|title=Introduction to SwiftRiver }}</ref> è una piattaforma gratuita ed open source che aiuta le persone ad estrarre una granda quantità di informazione in tempi ristretti. Essa nacque dall’esigenza di comprendere e agire basandosi sull’onda della grande quantità di dati che nelle prime 24 ore da un disastro diventa incontrollabile. Sin dalla nascita di di SwiftRiver c’è un grande interesse da parte delle sale stampa, degli analisti politici e degli uffici marketing per questa piattaforma open source alternativa alle piattaforme proprietarie software di analisi dati. La piattaforma SwiftRiver offre applicazioni che combinano l’elaborazione dell’analisi artificiale/linguaggio naturale, data-mining dagli SMS e Twitter e algoritmi di verifica per fonti diverse di informazioni.
SwiftRiver ha tre funzioni primarie: 1. Strutturare dati non strutturati 2. Classificazione e assegnazione di priorità alle informazioni in tempo reale 3. Loro contestualizzazione (esempio: aggiunta del luogo).
SwiftRiver viene considerata erroneamente un’applicazione laddove è una piattaforma che consiste di API.
<br />
<br />
Riga 59:
 
===Gli inizi in Kenya===
Ushahidi.com ([[Swahili language|Swahili]] sta per “testimonianza” o “testimone”) usato per la prima volta nelle contrastate elezioni in Kenia del 2007 è anche il nome del software [[open source]] sviluppato per il sito che sin dalla sua nascita è stato sviluppato e usato per un certo numero di progetti simili in tutto il mondo.
Il sito Keniano è stato sviluppato e diretto da diversi blogger e sviluppatori software tutti attualmente o inizialmente residenti in Kenia: [[Erik Hersman]], Juliana Rotich, [[Ory Okolloh]] e David Kobia.<ref name="venture">{{cite web |url= http://venturebeat.com/2008/01/15/kenyan-tech-bloggers-launch-crisis-report-site/|title= Kenyan tech bloggers launch crisis-report site |author= David Adewumi |date= 15 January 2008 |work= VentureBeat |accessdate=16 January 2010}}</ref> Il sito fu proposto all’inizio da Okolloh, sviluppato con poche risorse economiche e messo on line in pochi giorni. <ref name="venture" /><ref>{{cite web |url= http://static.rnw.nl/migratie/www.radionetherlands.nl/thestatewerein/otherstates/twsi-081206-Kenya-violence-redirected |title= Mapping violence in Kenya |author= Chris Chambers |date= 12 May 2008 |work= Radio Netherlands Worldwide|accessdate=16 January 2010}}</ref>
Il 23 dicembre 2010 il co-fondatore e Direttore Esecutivo di Ushahidi Ory Okolloh annunciò che si dimetteva per andare a lavorare a [[Google]].<ref>{{cite web|url=http://appfrica.net/blog/2010/12/24/ushahidi-founder-is-googles-new-policy-manager-for-africa/|title=Ushahidi Founder is Google’s New Policy Manager for Africa}}</ref> <ref>{{cite news|url=http://latimesblogs.latimes.com/technology/2010/12/google-hires-kenyan-activist-ory-okolloh-as-policy-manager-for-africa.html|title=Google hires Kenyan activist Ory Okolloh as policy manager for Africa | work=Los Angeles Times}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.kenyanpundit.com/2010/12/23/stepping-down-as-ushahidi-executive-director/|title=Stepping Down as Ushahidi Executive Director}}</ref>
 
===Utilizzi successivi alle elezioni del 2007 in Kenya===
Le violenze successive alle elezioni in Kenia del 2007 furono l’oggetto di uno studio dell’istituto Harvard Humanitarian e furono menzionate in un rapporto del Berkman Center.<ref>{{cite web|url=http://irevolution.wordpress.com/2008/10/23/mapping-kenyas-election-violence/|title=Crisis Mapping Kenya's Election Violence}}</ref><ref>{{cite web|url=http://cyber.law.harvard.edu/publications/2008/Digitally_Networked_Technology_Kenyas_Post-Election_Crisis|title=Digitally Networked Technology in Kenya's 2007-2008 Post-Election Crisis}}</ref><ref>{{cite web|url=http://browse.oecdbookshop.org/oecd/pdfs/browseit/4309141E.PDF |title=Conflict and Fragility : Preventing Violence, War and State Collapse |format=PDF |date= |accessdate=2010-05-01}}</ref>
Immediatamente dopo il suo uso iniziale in Kenia, il software Ushahidi fu usato per creare un sito simile per tenere traccia degli episodi di xenofobia nel maggio del 2008 in Sud Africa<ref>{{cite news| url=http://www.nytimes.com/2008/05/23/world/africa/23iht-23saf.13165981.html | work=The New York Times | title=Anti-immigrant violence spreads in South Africa, with attacks reported in Cape Town | date=23 May 2008}}</ref>
Il software è stato da allora usato per mappare la violenza in Congo all’inizio del novembre 2008. <ref name="forbes" /><ref>{{cite news |url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/7773648.stm |title= Web tool maps Congo conflict |author= Alka Marwaha |date= 10 December 2008 |publisher=BBC News |accessdate=16 January 2010}}</ref>
Ushahidi è stato usato in Kenia, Malawi, Uganda e Zambia per tenere traccia delle scorte di magazzino dei farmaci per prevenirne il loro esaurimento. <ref>{{cite web |url= http://www.pcworld.com/businesscenter/article/169416/mobiles_help_put_a_stop_to_drug_stockouts.html%3C |title= Mobiles Help Put a Stop to Drug Stock-outs |author= Ken Banks |date= 31 July 2009 |work= Pc World |accessdate=16 January 2010}}</ref>
Infine, è stato usato per monitorare le elezioni in Mexico e in India. <ref name="infoworld">{{cite web |url= http://www.infoworld.com/d/cloud-computing/technology-elevates-africas-global-status-494|title= Technology elevates Africa's global status |author= Rebecca Wanjiku |date= 12 August 2009 |work= Computerworld |publisher= Infoworld |accessdate=16 January 2010}}</ref>
Esso è stato usato anche da Al Jazeera per raccogliere le testimonianze oculari durante la guerra di Gaza del 2008-2009. <ref name="infoworld" /><ref>{{cite web|url=http://labs.aljazeera.net/warongaza |title=War on Gaza - Experimental Beta |publisher=Labs.aljazeera.net |date= |accessdate=2010-05-01}}</ref><ref>{{cite web|last=Ekine|first=Sokari|title=Ushahidi Platform Used to Document Congo, Gaza Crises|url=http://www.pbs.org/mediashift/2009/01/ushahidi-platform-used-to-document-congo-gaza-crises009.html|work=MediaShift|publisher=Public Broadcasting Service|accessdate=19 March 2011|author=Sokari Ekine|date=9 January 2009}}</ref>
 
<br />
Riga 76:
 
==== Haiti ====
Nel 2010, in seguito al terremoto di Haiti del 2010, Patrick Meier unì in uno sforzo comune: Ushahidi, The Fletcher School of Law & Diplomacy e Office for the Coordination of Humanitarian Affairs|UN OCHA, avviando il sito http://haiti.ushahidi.com/ Haiti implementation alcune ore dopo molti tecnici e personale attivo in ambito umanitario si unì all’iniziativa. <ref>{{cite news |url= http://thelede.blogs.nytimes.com/2010/01/12/gleaning-information-from-haiti-online/ |title= Tuesday and Wednesday’s Updates on Haiti’s Earthquake |author= Robert Mackey |coauthors= Nick Corasaniti |date= 12 January 2010 |work= New York Times |accessdate=16 January 2010}}</ref> <ref>{{cite news |url= http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/01/15/AR2010011502650.html |title= Crisis mapping brings online tool to Haitian disaster relief effort |author= Monica Hesse |date= 16 January 2010 |work= Washington Post|accessdate=16 January 2010}}</ref>
Quasi 4000 rapporti indipendenti furono inviati al progetto Haiti Ushahidi dei quali quasi 4000 eventi distinti furono tracciati.<ref>{{cite news |url= http://www.alnap.org/pool/files/uhp-eval-executive-summary-prelim-findings-1-12-11-draftb[2].pdf|title= Independent Evaluation of the Ushahidi Haiti Project}}</ref>
 
==== Cile ====
Solo un mese dopo il terremoto ad Haiti, il terremoto in Cile del 2012 vide Patrick Meier attivo nel lancio del sito di Ushahidi-Cile che era già pronto dopo poche ore la notizia dello stesso. <ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/8543671.stm ''Net puts Kenya at centre of Chile rescue efforts''], Jonathan Fildes, [[BBC News]], March 1, 2010</ref> <ref>{{cite web|url=http://chile.ushahidi.com/ |title=Ushahidi Chile |publisher=Chile.ushahidi.com |date= |accessdate=2010-05-01}}</ref> Il sito del Cile è co-gestito con la School of International and Public Affairs, Columbia University negli USA e supportato da Chilean American.
 
====Washington, D.C.====
Allo spuntare della bufera di neve del 2010, il Washington Post e l’azienda di sviluppo web PICnet usò il software per creare un sito per mappare le strade bloccate e per informazioni utili.<ref name="Giridharadas">{{cite news|url=http://www.nytimes.com/2010/03/14/weekinreview/14giridharadas.html?scp=1&sq=ushahidi&st=cse|title=Africa's Gift to Silicon Valley: How to Track a Crisis|last=Giridharadas|first=Anand|date=12 March 2010|work=New York Times|accessdate=16 March 2010}}</ref> <ref>{{cite web|url=http://snowmageddoncleanup.com/page/index/2|title=Who's Behind This?|work=Snowmageddon: The Clean Up|accessdate=16 March 2010}}</ref>
 
====Russia====
Riga 93:
 
====Italia====
Ushahidi [http://linkem.crowdmap.com/ Wimax Monitoring ideata da Giuseppe CALAMITA] è usato per il monitoraggio della qualità della connessione dell’Internet Service Provider [[4G Wimax Linkem s.p.a.]] in modo da verificare se un disservizio di rete sia da attribuire al gestore, all’utente o a cause esterne (jammer, ecc.).
 
====Australia====
L’ Australian Broadcasting Corporation ha usato Ushahidi per mappare le inondazioni nel Queensland di gennaio. <ref> http://www.abc.net.au/technology/articles/2011/01/13/3112261.ht abc.net</ref>
 
====Christchurch====
Riga 102:
 
====Medio Oriente====
Ushahidi ha permesso ai manifestanti pro-democrazia attraverso il Medio Oriente di organizzare e comunicare quello accadeva intorno a loro agli inizi del 2011<ref>[http://blog.ushahidi.com/?s=egypt&submit_button=Search]</ref> On Tuesday, March 2, the UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) requested that the [http://blog.standbytaskforce.com/?p=345 The Standby Volunteer Task Force] be activated for Libya. The Task Force’s Tech Team set up a password protected Ushahidi platform almost immediately and several days later [http://libyacrisismap.net launched a public version] at OCHA’s request. This allowed users to contribute relevant information about ground conditions as they occurred.<ref>[http://blog.ushahidi.com/index.php/2011/03/06/using-new-ushahidi-map-libya/]</ref>
 
====Giappone====
Riga 121:
 
====Balcani====
Al Jazeera nei Balcani ha realizzato una piattaforma Ushahidi il 5 febbraio 2012 per tenere traccia dell’emergenza causata dal freddo estremo e dalla neve. <ref>[http://ec2-46-51-135-144.eu-west-1.compute.amazonaws.com/AJB/Feb2012/] Snjezna oluja nad Balkanom</ref>
 
== Note ==
Riga 141:
* [[Soundmap]]
 
==Collegamenti Esterniesterni==
* [http://www.Ushahidi.com/ Ushahidi]
* [http://www.netsquared.org/search/node/ushahidi "Remixing the Web for Social Change"]