Gran Premio d'Italia 1979: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 164:
 
[[Jody Scheckter]] si sarebbe aggiudicato il titolo se avesse vinto e [[Jacques Laffite]] non fosse giunto secondo. In tal caso infatti il sudafricano sarebbe andato a 51 punti (ai 44 punti sarebbero stati aggiunti 9 punti ma sarebbero stati scartati i due punti ottenuti a [[Gran Premio di Gran Bretagna 1979|Silverstone]]), mentre Laffite, se fosse giunto terzo sarebbe salito a 40 punti, ma al termine della stagione, anche se avesse vinto le due restanti gare, avrebbe ottenuto solo 50 punti validi, dovendo scartare, in quel caso, otto punti, ovvero due dei terzi posti ottenuti. Se il sudafricano fosse giunto secondo invece sarebbe salito a 48 punti (ai 44 punti si sarebbero aggiunti 6 ma sarebbe sempre stato scartato il risultato di Silverstone), mentre Laffite avrebbe potuto ancora chiudere a 50, indipendentemente dal risultato di Monza.
 
===Analisi per il campionato costruttori===
A differenza della classifica per i piloti quella per la Coppa Costruttori non prevedeva scarti, ma sommava i punti ottenuti dalle migliori due vetture che fossero giunte al traguardo. La [[Scuderia Ferrari]], alla vigilia della gara, guidava la classifica con diciannove punti di margine sulla [[Ligier]], 22 sulla [[Williams F1|Williams]] e 43 sulla [[Team Lotus|Lotus]], con ancora un massimo di 45 punti da conquistare per ciascuna scuderia.
 
La casa di [[Maranello]], per aggiudicarsi per la sesta volta la Coppa Costruttori, doveva conquistare nella gara di Monza un margine di 30 punti sulla [[Ligier]], 31 sulla [[Williams F1|Williams]] (visto che la casa britannica avrebbe potuto ancora superare coi piazzamenti la casa italiana a parità di punti) e manterne almeno 30 in più della [[Team Lotus|Lotus]].
 
In caso di doppietta la Ferrari sarebbe passata a 95 punti; la [[Ligier]] non avrebbe dovuto conquistare più di quattro punti, la Williams non avrebbe dovuto conquistarne più di 6, mentre la Lotus sarebbero stata matematicamente impossibilitata a raggiungere in classifica la Ferrari se la casa italiana avesse ottenuto un primo o un secondo posto, indipendentemente dal risultato dell'altra vettura di Maranello.
 
Con un primo e un terzo posto la Ferrari sarebbe passata a 93 punti, in tal caso la Ligier non avrebbe dovuto fare più di due punti e la Williams non più di quattro. Se la Ferrari avesse vinto e ottenuto un quarto o un quinto posto Ligier e Williams avrebbero dovuto conquistare un punto in meno, a scalare.
 
Se la Ferrari non avesse vinto avrebbe ottenuto non più di dieci punti, cosa che non avrebbe eliminato matematicamente la [[Ligier]].
 
===Aspetti tecnici===