PC Engine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo lt:TurboGrafx-16
Niculinux (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 17:
''Per informazioni sulla versione Giapponese della console vedi [[PC Engine]]''
 
Il '''TurboGrafx 16''' è una [[Console (videogiochi)|console]] a 8 bit prodotta dalla [[NEC]] ein presentatacollaborazione nel [[1989]] nel Nord America. Questa ècon la versione Nord Americana della console [[PCHudson EngineSoft]]. Une numero molto ridotto di console venne venduto anchepresentata nel [[Regno Unito1989]] nel [[1990]]Nord con il nome di '''TurboGrafx''' (senza il 16 finale)America. Un numero ridotto di console compatibili con lo standard [[PAL]] vennero vendute in [[Europa]].
 
== Storia ==
Il TurboGrafx-16 è un sistema a 8 bit con dei chip grafici a 16 bit (dai quali deriva il 16 finale nel nome) in grado di visualizzare fino a 482 colori sullo schermo contemporaneamente. La console utilizzava come supporto di memorizzazione le cartucce Hucard, delle cartucce molto sottili e piccole sviluppate dalla Hudson (HuCard = Hudson + Card), il co sviluppatore della console. Le cartucce avevano la dimensione di una carta di credito più spessa. Come dimensione assomigliavano alle cartucce utilizzate dal [[Sega Master System]] per alcune tipologie di giochi ma a differenza di questo il TurboGrafx 16 accettava esclusivamente questa tipologia di cartucce.
Oltre che negli USA la console venne venduta, seppur in numero molto ridotto di pezzi, in [[Europa]], in versione compatibile con lo standard [[PAL]] ed anche nel [[Regno Unito]] nel [[1990]] con il nome di '''TurboGrafx''' (senza il 16 finale).
 
Nel [[1992]] venne annunciato che la distribuzione del TG16 sarebbe stata curata da una nuova società, la TTI (Turbo Technologies Inc.). In ottobre venne lanciato nel mercato americano anche il [[Turboduo]]: la seconda versione occidentale del TurboGrafx 16 con lettore [[CD]] integrato. tuttavia il [[Turboduo]] non riuscì a competere né con il [[SNES]] né con il [[SEGA Mega Drive]] a causa della poca pubblicità e l'altissimo prezzo.
 
== Caratteristiche ==
Essa fu praticamnte una versione USA della console [[PC Engine]]. Il TurboGrafx-16 è un sistema a 8 bit con dei chip grafici a 16 bit (dai quali deriva il 16 finale nel nome) in grado di visualizzare fino a 482 colori sullo schermo contemporaneamente. La console utilizzava come supporto di memorizzazione le cartucce Hucard, delle cartucce molto sottili e piccole sviluppate dalla Hudson (HuCard = Hudson + Card), il co sviluppatore della console. Le cartucce avevano la dimensione di una carta di credito più spessa. Come dimensione assomigliavano alle cartucce utilizzate dal [[Sega Master System]] per alcune tipologie di giochi ma a differenza di questo il TurboGrafx 16 accettava esclusivamente questa tipologia di cartucce.
 
== Voci correlate ==