Helga Dernesch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Ancora al [[Royal Opera House]] è Chrysothemis in [[Elettra (Strauss)]] con [[Birgit Nilsson]] diretta da Solti nel [[1972]], Marschallin in [[Der Rosenkavalier]] diretta da [[Carlos Kleiber]] nel [[1974]], La moglie del tintore in [[Die Frau ohne Schatten]] diretta da Solti nel [[1975]], Herodias in [[Salomè (opera)]] ed Adelaide in Arabella di [[Richard Strauss]] con [[Lucia Popp]] diretta da [[Bernard Haitink]] nel [[1986]], Fricka in [[Das Rheingold]] diretta da Haitink nel [[1988]]. Complessivamente la Dernesch ha preso parte fino al [[1991]] a 25 rappresentazioni al Covent Garden.
 
Al [[Wiener Staatsoper]] debutta nel [[1972]] come Leonore in [[Fidelio]]. Sempre a Vienna nello stesso anno è Die Feldmarschallin in [[Der Rosenkavalier]] con [[Ileana Cotrubas]], nel [[1976]] Kassandra in [[Les Troyens]] con [[Christa Ludwig]], nel [[1978]] Sieglinde in [[Die Walküre]] con [[Gwyneth Jones]], nel [[1979]] Klytemnestra in [[Elettra (Strauss)]] con [[Birgit Nilsson]], nel [[1980]] Die Amme in [[Die Frau ohne Schatten]] e Seine Mutter in Amahl und die nächtlichen Besucher di [[Gian Carlo Menotti]], nel [[1986]] Herodias in [[Salomè (opera)]] e Prinz Orlofsky in [[Die Fledermaus]], nel [[1988]] Fricka in Die Walküre con [[Gundula Janowitz]] e Hildegard Behrens ed infine nel [[1996]] Gräfin ne [[La dama di picche (opera)]]. Complessivamente la Dernesch ha partecipato a 72 rappresentazioni viennesi.
 
Nel [[1972]] è Marschallin nella ripresa nel [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] di [[Palermo]] di "[[Der Rosenkavalier]]" di [[Richard Strauss]] con [[Tatiana Troyanos]].