Discussione:Sette sigilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
Scusate, sto leggendo il testo. A dire "vieni" non sono i 4 cavalieri, ma a turno i quattro viventi, ovvero i cosiddetti cherubini. vedere Ap 4,6 e Ap 6,1-8 --[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 19:45, 19 ott 2012 (CEST)
::Manca poi un paragrafo sulla possibile interpretazione dei 4 cavalieri. Il primo raffigura Cristo che conquista il mondo con la diffusione del cristianesimo, ed è l'unico sul quale pare esserci accordo. Altra ipotesi potrebbe essere una profezia delle crociate. Il secondo porta la guerra, potrebbe essere la profezia dell'avvento dell'Islam, che segnò uno scontro di civiltà dalla sua comparsa fino ad oggi, che portò tra l'altro alle crociate e quant'altro. Il terzo potrebbe essere la profezia della grande carestia del 1300 o giù di lì. Il quarto la peste nere che stermina un terzo del mondo conosciuto, 1400 o giù di lì. Il quinto è noto. Il sesto potrebbe essere uno sconvolgimento non necessariamente naturale. Per esempio la riforma del 1500, le stelle che cadono dal cielo sono figura dell'apostasia di molti sacerdoti che diventano protestanti, il cielo che si ritira potrebbe significare un arretramento del Regno di Dio in terra, mi sfugge la dinamica dei re e nobili che si nascondono. Il settimo sono gli angeli delle 7 trombe.--[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 19:54, 19 ott 2012 (CEST)
|