Discussione:Sette sigilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
::::::No non mi hai capito. La possibile interpretazione dei sette sigilli che ho scritto non è propria a nessuna posizione cristiana, e ci mancherebbe. E' una mia possibile tesi, improponibile su WP. Se il diavolo è scacciato per mille anni, grosso modo dopo i mille anni si verificano questi eventi apocalittici per il mondo e per la chiesa, noti alla storia: crociate, grande carestia, peste nera, riforma?. Ma chiaramente è una boutade. Che mi risulti la chiesa cattolica non ha dato interpretazioni ai sette sigilli apocalittici, bisognerebbe andare a scavare nella speculazione dei mistici cattolici, almeno di quelli riconosciuti dalla Chiesa. Ho cari amici evangelici che, non so quanto attendibili, mi dicono che anche nella loro confessione per quanto minuta circola la consapevolezza che siamo negli ultimi tempi profetizzati da San Paolo, e si aspettano l'anticristo a momenti. Qualcosa di simile è presente nella speculazione non ufficiale cattolica, che però poggia sulle profezie mariane. --[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 20:28, 19 ott 2012 (CEST)
:::::::La guerra, la fame e la peste sono calamità ricorrenti nella storia dell'umanità, ma andrebbe pensata un'affinità con la chiesa cristiana, visto che ad essa si rivolge l'Apocalisse. Guerre ce ne sono state tante, ma forse un maggior peso simbolico va dato a quelle religiose, come le crociate o lo scontro con l'Islam. Idem di carestie e peste, ma nessuna come quelle del 1300-1400. La persecuzione e la martirizzazione è in atto. Recentemente il settimanale americano Newsweek ha pubblicato un'inchiesta sul silenzioso genocidio dei cristiani in atto da anni, imparagonabile a tutte le persecuzione dei cristiani precedenti, almeno dla punto di vista numerico. --[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 20:34, 19 ott 2012 (CEST)
|