Carbogenesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|chimica|gennaio 2010}}
<!-- con riferimento all'immagine, sarebbe meglio riprodurre lo schema in altro modo e in italiano -->[[File:Carbonificacion.jpg|thumb|right|300px|]]
Con il termine '''carbogenesi''' (o '''carbonizzazionecarbonificazione''') si indica il processo che porta ad una graduale perdita di [[ossigeno]], [[azoto]] ed [[idrogeno]] (con conseguente aumento del tenore di [[carbonio]]) dai [[tessuto (biologia)|tessuti]] [[vegetali]] (ad esempio [[legno]]), che vengono sottratti in seguito al contatto con l'aria oppure, se tali tessuti vegetali sono sottoposti ad elevate [[pressione|pressioni]], ad aumento di [[temperatura]] o all'azione di [[fungo|funghi]] e [[batterio|batteri]].
 
La carbonizzazione è la causa delle alterazioni che portano alla formazione di [[carboni fossili|combustibili solidi naturali]], che si distinguono (in ordine crescente di alterazione subita, ovvero di contenuto in carbonio) in: