Capua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo immagine |
m sistemo date e numeri + correzioni varie (vedi) |
||
Riga 94:
===Cronologia di alcuni eventi storici importanti===
* [[1086]], ''[[Conclave di Capua]]'' per l'elezione di [[Papa Vittore III]] ([[1086]] - [[1087]]).
* [[1118]], ''Concilio di Capua'' al termine del quale furono condannati l'[[Enrico V del Sacro Romano Impero|Imperatore Enrico V]] e l'[[
* [[1156]], assorbimento del ''Principato normanno di Capua'' nel [[Regno di Sicilia]].
* [[1196]] - [[1197]], ''[[Prima Dieta di Capua]]'' con esecuzione di [[Riccardo d'Acerra]], seguita dal primo assedio subito ad opera di [[Enrico VI del Sacro Romano Impero|Enrico VI]] di [[Hohenstaufen|Svevia]], per sedare i rivoltosi pro Riccardo.
Riga 142:
=== Architetture religiose ===
Le chiese capuane hanno prevalentemente avuto origine in un'epoca compresa tra il IX e il XV secolo. Nel corso dei secoli hanno, però, subito una serie interminabile di rimaneggiamenti e restauri, che ne hanno cambiato fortemente l'aspetto originario, rimanendo visibile, in parte, solo la struttura portante. Capua essendo una città fortezza fu limitata fortemente nello sviluppo “orizzontale”, bloccando di fatto la costruzione di nuovi edifici [[extra moenia]]. Per questo motivo nella città è possibile ammirare un'estrema stratificazione urbana che ha coinvolto sia edifici privati che ecclesiastici. I casi più eclatanti sono i numerosi complessi conventuali cittadini, di grande valore artistico che, nel corso dei secoli, per far fronte alle nuove esigenze logistiche militari di acquartieramento, sono stati trasformati in caserme o in edifici di funzione analoga.
Il periodo storico in cui sono state apportate le modifiche più significative è un intervallo di tempo compreso tra gli inizi del
Spesso oggi non è più possibile ammirare l'originaria bellezza di questi edifici a causa dei bombardamenti del 1943 che distrussero e danneggiarono buona parte del centro storico.
Riga 161:
==== Chiese minori ====
* Le tre ''chiese longobarde'': sorgono in un'area dove era localizzato il ''Palazzo dei Principi [[Longobardi]]'' e sono: ''San Salvatore a Corte'' ([[960]]), ristrutturata in epoca normanna; ''San Giovanni a Corte'' ([[X secolo]]), rifatta nel [[XVIII secolo|
* ''Chiesa di Sant'Angelo in Audoaldis'', di origine [[alto Medioevo|altomedioevale]], vi sorgeva nei pressi il ''Palazzo degli Audoalt'', nobile famiglia longobarda.
* Resti della ''Chiesa di Ognissanti'', in ''via Seminario'', di origine [[arte bizantina|bizantina]].
Riga 171:
* ''Chiesa di Sant'Eligio e San Gaetano'' ed ''ex Convento Teatino'' ([[1284]] - [[1296]]), con campanile [[Rinascimento|rinascimentale]] ([[1514]] - [[1524]]) e facciata [[barocco|barocca]] ([[1747]]), oggi il convento è sede della caserma dei [[Carabinieri]].
* ''Chiesa della Maddalena'' ed ''ex Convento Agostiniano'', costruita verso il 1300 da Bartolomeo de Capua, con annesso ''Ospedale'' (poi Convento), restaurati nel [[1747]]. Vi si trovano le cappelle gentilizie di jus patronato -restaurate tra il 1753 e il 1756- delle nobili famiglie capuane [[Lanza]], dedicata a San Giuseppe; Gianfrotta, dedicata a San Tommaso da Villanova (ma per il Granata la pala si riferiva a San Nicola da Tolentino); [[d'Errico]], dedicata a San Nicola di Bari; [[Boccardo]], dedicata alla SS. Vergine Addolorata.
* ''Chiesa ed ex Monastero della Concezione'' del [[XVIII secolo|
* ''Chiesa di San Domenico'', di fine [[XIII secolo|duecento]], ma ristrutturato completamente in epoca barocca.
* ''Chiesa dei Santi Rufo e Carponio'' (prima metà [[XI secolo]]), in epoca normanna i Benedettini costruirono il campanile e le due absidi.
Riga 184:
* ''Palazzo di Giustizia'' o ''del Governatore'': ha sede in ''Piazza dei Giudici'', costruito nel [[1585]] su disegno di Ambrogio Attendolo, con l'''arengario'' situato in posizione centrale rispetto alla piazza.
* ''Edificio della Gran Guardia'' o ''Bivach'' ([[1608]] - [[1611]]), posto di fronte al precedente, ospitava il ''Corpo di Gran Guardia'' del Governatore.
* ''Palazzo Friozzi-Azzia'' (seconda metà del [[XVIII secolo|
* ''Palazzo Lanza'', acquisito dalla famiglia Lanza nel [[1453]], ristrutturato nel [[XVII secolo|XVII]] e nel [[XIX secolo]]; nel [[XVIII secolo|
* ''Palazzo Rinaldi-Campanino'' (secondo [[XV secolo|
* ''Palazzo Rinaldi-Milano'' della metà del [[XV secolo]], con una facciata [[manierismo|manieristica]] napoletana.
* ''Palazzo cosiddetto delle "Centopersone"'', probabilmente era una caserma d'appoggio delle truppe all'epoca di [[Ettore Fieramosca|Fieramosca]]. Dopo un lungo periodo in cui versava in uno stato di rovina nel 2010 sono cominciati lavori di restauro.
Riga 233:
* [[Luigi Poderico]] (Napoli 1608 - 1675), condottiero. Difese Capua contro il Duca di Guisa nell'anno 1647 <ref Name=CMR />
*[[Alessandro Pellegrino]] (Capua? - Roma [[1623]]), grandissimo letterato e scrittore. Scrisse: ''Compenditium privilegiorum, et facultatum Cangregatione Clericoram Regularium Theatinorum'', Modena, 1610, 1615 2 vol; ''De duello'', Venezia, 1614; ''De immunitate ecclesiarum ec.'' Cremona, 1621; ''Constitntiones Cong. Cler. Regul. Theat.'', Roma, 1628; ''Additiones ad comment. constitutionam Cong. Cler. Regni. Theat.'', Roma, 1654; ''Compcndium privilegiorum, et facultatum Congregatione Cler. Regal, ec. collectum, digestum, et scoliis illustratam'', Napoli, 1633.
* [[Camillo Pellegrino]] (Capua [[1598]] - Capua [[9 novembre]] [[1663]]), figlio di Alessandro, celebre letterato, scrittore e storico. Scrisse numerosissime opere tra cui:
* [[Raffaele Mariano]] (Capua, [[5 settembre]] [[1840]] - [[Firenze]], [[1912]]) , filosofo e storico.
==Amministrazione==
=== Stemma ===
|