Guglielmo di Schaumburg-Lippe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m ortografia |
||
Riga 58:
Nato a [[Londra]], Guglielmo era figlio secondogenito di [[Alberto Wolfgang di Schaumburg-Lippe]] e della sua prima moglie, la Contessa Margherita Gertrude di Oeynhausen (1701-1726), figlia illegittima di re [[Giorgio I di Gran Bretagna]]. Educato a [[Geneva]], studiò successivamente a [[Leida]] ed a [[Montpellier]] entrando nell'esercito del [[Regno Unito]] col grado di alfiere della guardia reale.
Dopo che suo fratello maggiore Giorgio (1722-1742) morì nell'ambito di un duello, egli tornò a [[Bückeburg]] per ereditare la propria posizione al trono ed assistere il padre che si trovava al servizio dell'Olanda in una campagna militare contro la [[Francia]]. Lo stesso Guglielmo prese parte a questi scontri e nel [[1743]] partecipò alla [[Battaglia di Dettingen]] prendendo poi parte come volontario alla campagna in [[Italia]] del [[1745]] al fianco dell'esercito imperiale. Dopo la morte di suo padre ([[1748]]), egli gli successe come reggente
[[Image:Frederick William Ernest, Count of Schaumburg-Lippe (1724-77).jpg|thumb|left|200px|Guglielmo di Schaumburg-Lippe sul campo di battaglia in un ritratto di [[Joshua Reynolds]], 1764-1765]]
Per accumulare esperienza nel governo e nelle arti militari, si recò dapprima a [[Berlino]] ove soggiornò presso la corte di [[Federico il Grande]] e dove ebbe modo di entrare in contatto col circolo di [[Voltaire]] (Guglielmo parlava correntemente francese, inglese, italiano e portoghese). Più tardi si recò in Italia ed in Ungheria. Allo scoppio della [[Guerra dei Sette anni]], fornì un proprio contingente all'esercito alleato ed egli stesso si pose in prima linea come maggiore generale prendendo parte con le proprie truppe alla [[Battaglia di Minden]] del [[1759]] ove ebbe modo di attaccare l'ala destra dell'esercito francese, ricevendo in quello stesso anno il comando dell'intera artiglieria delle armate imperiali.
|