Campionato mondiale di Formula 1 1976: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo no:Formel 1-sesongen 1976 |
m ortografia |
||
Riga 782:
La classifica vedeva sempre al comando Andretti (penalizzato però di un minuto, quindi fuori dalla zona dei punti), seguito dal leader virtuale Scheckter, Depailler, Lauda, Laffite e Hunt. Andretti condusse fino al 46esimo giro, quando venne tradito dal propulsore. Scheckter, oltre che primo virtuale, divenne anche leader effettivo della gara.
La situazione rimase pressoché immutata fino al termine
La vittoria di [[Jody Scheckter]] fu l'unica in F1 per una vettura a sei ruote e fu la ventesima per la [[Tyrrell]] come costruttore. La casa inglese completò il trionfo con il secondo posto di [[Patrick Depailler]], ottenendo così la settima doppietta nella sua storia (l'ultima risaliva al [[Gran Premio di Germania 1973]] con [[Jackie Stewart]] e [[François Cevert]]). Terzo chiuse [[Niki Lauda]]: per l'austriaco fu il nono podio consecutivo, record all'epoca, condiviso con un'analoga striscia di podi ottenuti da [[Jim Clark]] tra il [[Gran Premio del Belgio 1963]] e quello del [[Gran Premio del Sudafrica 1963|Sudafrica]] dello stesso anno. Il record sarà poi battuto da [[Michael Schumacher]] nel 2002.
|