Bison bonasus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 81.122.228.82 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.204.167.200 |
|||
Riga 54:
Nel 1996 la [[IUCN]] classificava il bisonte europeo tra le [[Specie a rischio|specie in pericolo]]. Ora, invece, viene considerato una [[Specie a rischio#Mammiferi vulnerabili|specie vulnerabile]]. In passato, soprattutto durante il [[Medioevo]], veniva ucciso comunemente per ricavarne cuoio e corni per bere.
== Etimologia ==
Il termine latino ''bisōn'' (da cui deriva l'italiano [[bisonte]] e l'inglese ''Wisent'') deriva quasi sicuramente dalla parola [[Lingue germaniche|germanica]] ''wisunt''.
== Differenze con il bisonte americano ==
Sebbene a prima vista siano molto simili, vi è un certo numero di differenze tra il bisonte europeo e quello [[Bison bison|americano]]. Il bisonte europeo ha 14 paia di costole, mentre quello americano ne ha 15 <ref>''The Penny Cyclopædia of the Society for the Diffusion of Useful Knowledge'' by Society for the Diffusion of Useful Knowledge (Great Britain), published by C. Knight, 1835</ref> . Gli esemplari adulti sono più alti di quelli americani ed hanno zampe più lunghe <ref>''Trophy Bowhunting: Plan the Hunt of a Lifetime and Bag One for the Record Books'', by Rick Sapp, Edition: illustrated, published by Stackpole Books, 2006, ISBN 0-8117-3315-7, 978-0-8117-3315-1</ref> . Tendono ad avere abitudini alimentari da brucatore, piuttosto che da animale da pascolo come i cugini americani, a causa della differente struttura del collo. Rispetto al bisonte americano, in quello europeo, quando il collo è in posizione naturale, il naso si trova più avanti rispetto alla fronte. Il corpo della specie europea è meno ricoperto di peli, sebbene la coda sia più pelosa di quella del bisonte americano. Le corna del bisonte europeo sono rivolte in avanti rispetto al piano della testa, il che rende questa specie più adatta a combattere incrociando le corna, così come i bovini domestici, diversamente dal bisonte americano, che preferisce la carica <ref>''American Bison: A Natural History'', By Dale F. Lott, Harry W. Greene, ebrary, Inc, Contributor Harry W. Greene, Edition: illustrated, Published by University of California Press, 2003 ISBN 0-520-24062-6, 978-0-520-24062-9</ref> . Il bisonte europeo è meno addomesticabile di quello americano e si incrocia con i bovini domestici meno facilmente <ref>''Zoologist: A Monthly Journal of Natural History'', By Edward Newman, James Edmund Harting, Published by J. Van Voorst, 1859</ref> .
== Comportamento ==
|