Direct Rendering Infrastructure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno il template {{software}} secondo le ultime convenzioni |
m Bot: fix template:Software |
||
Riga 1:
{{Software
|Nome = DRI
|Logo =
Riga 17:
|SitoWeb = [http://dri.freedesktop.org/wiki/ dri.freedesktop.org]
}}
'''Direct Rendering Infrastructure''' ('''DRI''') è un'interfaccia usata in [[X Window System]] per permettere in modo sicuro l'accesso delle applicazioni utente all'hardware video senza che i dati passino (lentamente) attraverso il server X. La sua applicazione primaria è di fornire l'accelerazione hardware di [[Mesa 3D|Mesa]], un'implementazione di [[OpenGL]]. È anche stata adottata per dare l'accelerazione OpenGL nella [[
Il progetto fu iniziato da [[Jens Owen]] della [[Precision Insight]]. È stato prima reso disponibile come parte di [[XFree86]] 4.0 ed ora è parte di [[X.Org]]. Attualmente è mantenuto dalla [[Tungsten Graphics]] e molti altri sviluppatori open source.
Riga 23:
Il DRI per OpenGL è costituito da diverse parti:
* La prima è il [[Direct Rendering Manager]] ('''DRM'''). Il DRM è una combinazione di almeno due moduli del kernel, uno che costituisce il cuore del DRM, l'altro invece fornisce delle [[
* La seconda è il modulo driver userland, il quale contiene un driver OpenGL che prepara buffer di comandi che il DRM deve mandare all'hardware e interagisce con il sistema a finestre per sincronizzare l'accesso all'hardware.
|